Insegnamento LABORATORIO DI I NTERIOR DESIGN/SPAZI ABITATIVI SPECIALI

Nome del corso Planet life design
Codice insegnamento A003392
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Giovanna Ramaccini
CFU 16
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

PROGETTAZIONE DEGLI INTERNI SPECIALI

Codice A003393
CFU 6
Docente responsabile Giovanna Ramaccini
Docenti
  • (Codocenza)
Ore
  • 48 ore (Codocenza) -
Attività Caratterizzante
Ambito Design e comunicazioni multimediali
Settore ICAR/13
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)

TECNICHE COSTRUTTIVE DEGLI INTERNI E STIMA DEI COSTI

Codice A003395
CFU 5
Docente responsabile Giovanni Mochi
Docenti
  • Giovanni Mochi
Ore
  • 40 ore - Giovanni Mochi
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline tecnologiche e ingegneristiche
Settore ICAR/10
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)

TIPOLOGIE DEGLI INTERNI SPECIALI

Codice A003394
CFU 5
Docente responsabile Eliana Martinelli
Docenti
  • Eliana Martinelli
Ore
  • 40 ore - Eliana Martinelli
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore ICAR/14
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti il corso svilupperà gli aspetti del progetto di architettura relativi al rapporto tra spazi interni ed esterni, nell’ambito dell’abitare speciale e ai tipi architettonici non residenziali. Gli allievi verranno introdotti al progetto attraverso alcune lezioni mirate, riferite a specifici casi studio e alla bibliografia seguente.
Testi di riferimento Cornoldi, A. (a cura di) Architettura degli interni. Il Poligrafo, Padova 2005.
Kotnik, J. (a cura di), Designing Spaces for Early Childhood Development: Sparking Learning & Creativity. Images Publishing, Chadstone 2018.
Loos, A. Parole nel vuoto. Adelphi Edizioni, Milano 1980 (ed. originale 1921).
Molinari L. Le case che siamo. Nottetempo, Milano 2016.
Perec G., Specie di spazi. Bollati Boringheri, Torino 2020 (ed. originale 1974).
Perrot, M. Storia delle camere. Sellerio Editore, Palermo 2011.
Scavuzzo, G., Limoncin, P., Dordolin, A., Bettarello, F., Senshome. Architettura e sensibilità atipiche. Letteraventidue, Siracusa 2023.
Sunder, W., Moellmann, J., Zeise, O., Jurk, L.A. The Patient Room: Planning, Design, Layout. Birkhäuser, Basel 2020.
Altre dispense verranno fornite dalla docente.
Obiettivi formativi Il corso è mirato a fornire metodi e strumenti interpretativi-valutativi in grado di sviluppare capacità progettuali alla scala del progetto di interni, attraverso il controllo delle tecniche compositive, e di incrementare la conoscenza delle dinamiche dell’abitare speciale.
Prerequisiti Conoscenze delle tecniche di rappresentazione grafica del progetto.
Metodi didattici L'attività didattica comprende lezioni frontali, esercitazioni guidate, revisioni e momenti di condivisione delle varie fasi di lavoro degli studenti. Sono previste sia revisioni individuali, sia collettive.
Altre informazioni Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame, preceduto dalla valutazione delle esercitazioni pratiche individuali e/o di gruppo (tutte obbligatorie al fine di sostenere l’esame), consiste in una prova orale dedicata alla presentazione del percorso svolto con le diverse esercitazioni, facendo specifico riferimento ai testi consigliati e ai riferimenti teorici affrontati.
Programma esteso Il corso si articola in diverse attività: lezioni frontali, alcune delle quali da parte di docenti invitati; esercitazioni ex tempore; esercitazioni in situ (fuori dall’aula); attività pratiche in aula; correzioni, revisioni e discussioni collettive.
Le lezioni affronteranno il tema di “cos’è casa” in senso ampio, aprendo alcune riflessioni sull’abitare gli spazi. Si parlerà del progetto “da dentro a fuori”, individuando un procedimento compositivo che parte dagli spazi interni e procede in un continuo andirivieni tra interno ed esterno.
Verranno analizzati, tra gli altri: spazi di culto, spazi di cura (ospedali), spazi di lavoro (uffici), spazi dell’abitare temporaneo (alberghi), spazi di formazione (scuole). Il tema dell’abitare sarà affrontato anche in riferimento a categorie fragili e disagiate.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e benessere
Ridurre le disuguaglianze
Città e comunità sostenibili