Insegnamento DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLE COSTRUZIONI

Nome del corso Tecniche digitali per la gestione sostenibile delle costruzioni, dell’ambiente e del territorio
Codice insegnamento A002948
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Nicola Cavalagli
CFU 12
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

DIAGNOSI DELLE STRUTURE

Codice A002949
CFU 2
Docente responsabile Nicola Cavalagli
Docenti
  • Nicola Cavalagli
Ore
  • 18 ore - Nicola Cavalagli
Attività Caratterizzante
Ambito Monitoraggio, diagnostica e impiantistica
Settore ICAR/08
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

LABORATORIO DI DIAGNOSI, CONTROLLO E MONITORAGGIO

Codice A002953
CFU 6
Docente responsabile Nicola Cavalagli
Docenti
  • Nicola Cavalagli
  • Andrea Meoni (Codocenza)
  • Diana Salciarini (Codocenza)
  • Chiara Pepi (Codocenza)
Ore
  • 15 ore - Nicola Cavalagli
  • 30 ore (Codocenza) - Andrea Meoni
  • 30 ore (Codocenza) - Diana Salciarini
  • 15 ore (Codocenza) - Chiara Pepi
Attività Altro
Ambito Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Settore NN
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Richiami sulla natura e sul comportamento dei terreni.
Indagini geotecniche: prove in sito e di laboratorio.
Gli strumenti per il monitoraggio geotecnico: misura delle pressioni interstiziali, misura delle tensioni totali, misure di deformazione, misure di temperatura.
Esempi applicativi.

Prove di laboratorio per la caratterizzazione delle proprietà meccaniche di materiali da costruzione.
Prove pratiche in laboratorio finalizzate allo studio di sistemi di monitoraggio strutturale basati su parametri di risposta di natura statica (ad esempio misure estensimetriche) e dinamica (ad esempio misure di accelerazione). Processamento dati di monitoraggio ed analisi critica dei risultati ottenuti.
Testi di riferimento J. Dunnicliff (1988). Geotechnical instrumentation for monitoring field performance. John Wiley & Sons.
R. Lancellotta (2012). Geotecnica, IV ed., Zanichelli.

Pozzati, P. : "Teoria e tecnica delle strutture", Vol. 2°, Parte 2a, UTET
Oberti, G. "Corso di Tecnica delle Costruzioni, Parte C, Levrotto e Bella. Doebelin, E. O.: "Measurement Systems: Application and Design".
Obiettivi formativi Acquisire le conoscenze sulle principali strumentazioni correntemente utilizzate nel monitoraggio geotecnico e sul tipo di prove, in sito e di laboratorio, utilizzate per la caratterizzazione geotecnica.

Acquisire conoscenze di base su sensoristica/strumentazione per il monitoraggio strutturale.
Acquisire conoscenza di base su test per la caratterizzazione meccanica di materiali da costruzione.
Prerequisiti Conoscenza della meccanica dei terreni.

Conoscenza della meccanica dei materiali e delle strutture. Conoscenze di base sulla dinamica delle strutture, anche se non obbligatorie, facilitano l'apprendimento della materia.
Metodi didattici Lezioni teoriche sugli argomenti del corso ed esercitazioni pratiche in classe di verifica dell’apprendimento.
Altre informazioni Per maggiori informazioni consultare il sito del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Modalità di verifica dell'apprendimento Esercitazioni scritte in aula da consegnare al termine della lezione e prova orale finale
Programma esteso Concetti introduttivi sulla natura dei terreni: terreni a grana grossa e a grana fine. Tensioni totali ed efficaci. Concetto di consolidazione.
Strumenti di misura delle pressioni interstiziali: piezometro a tubo aperto, a doppio tubo, pneumatico, a molla vibrante. Installazione e principio di funzionamento.
Strumenti di misura delle tensioni totali: celle di pressione per misure free-field e al contatto terreno struttura. Installazione e principio di funzionamento.
Strumenti di misura delle deformazioni: estensimetri di superficie, inclinometri. Tipologie, installazione e principio di funzionamento.
Strumenti di misura della temperatura: termocoppie, termistori.
Sensori a fibra ottica per il monitoraggio.
Prove CPT, SPT. Prove di laboratorio, taglio diretto, edometrica, triassale.

Prove pratiche in laboratorio per la caratterizzazione delle proprietà meccaniche del calcestruzzo: stima del modulo elastico e della resistenza a compressione.
Prove pratiche in laboratorio per la caratterizzazione delle proprietà meccaniche di malte cementizie: stima della resistenza a flessione e della resistenza a compressione.
Prove pratiche di processamento di misure di deformazione.
Prove pratiche di processamento di misure di accelerazione.

SPERIMENTAZIONE E MONITORAGGIO DELLE OPERE GEOTECNICHE

Codice A002952
CFU 2
Docente responsabile Diana Salciarini
Docenti
  • Diana Salciarini
Ore
  • 18 ore - Diana Salciarini
Attività Caratterizzante
Ambito Monitoraggio, diagnostica e impiantistica
Settore ICAR/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Modello geotecnico del sottosuolo: definizione e prescrizioni normative. Metodi per la realizzazione di indagini geotecniche. Prove in laboratorio. Prove in sito. Misure in sito e monitoraggio.
Testi di riferimento - R. Lancellotta (2012). Geotecnica (4a edizione). Zanichelli, Bologna.

- J. Dunnicliff (1988). Geotechnical instrumentation for modelling field performance. John Wiley & Sons.
Obiettivi formativi Le conoscenze e le competenze acquisite nell'ambito del corso riguardano:

a) l’impiego delle moderne tecniche di indagine per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo e la predisposizione di “modelli geotecnici del sottosuolo” per la verifica della sicurezza agli SLU ed agli SLE;

b) l’impiego delle tecniche di misura in sito per il monitoraggio delle opere geotecniche in fase di costruzione ed in esercizio.
Prerequisiti Gli studenti devono avere una conoscenza approfondita dei principi base della meccanica dei terreni e delle rocce, con particolare riferimento alla descrizione del loro comportamento a rottura ed in condizioni lontane dalla rottura.
Metodi didattici I metodi didattici impiegati si articolano in:

a) Lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del programma, con confronto con gli studenti mediante proposizione di quesiti su diversi aspetti dei problemi trattati;

b) Esercitazioni in aula svolte nella modalità classica (alla lavagna) o mediante l'uso di software applicativi in ambiente excel e matlab;

c) Lezioni frontali a carattere seminariale con supporto del proiettore.
Altre informazioni Per maggiori informazioni consultare il sito del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale al link:
http://www.ing1.unipg.it/didattica/studiare
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione prevede una prova orale della durata di 30'.
Programma esteso Il programma del corso prevede i seguenti argomenti:

a) Definizione di “modello geotecnico del sottosuolo” in base alle NTC 2018.

b) Richiamo delle principali caratteristiche del comportamento meccanico dei terreni naturali e dei modelli impiegati per descriverlo.

c) Prelievo di campioni dal sottosuolo. Tecniche sperimentali per la misura delle proprietà dei terreni in laboratorio.

d) Prove in sito: prove penetrometriche dinamiche e statiche; prove scissometriche; prove dilatometriche; prove di permeabilità in foro; prove geofisiche per la misura di Vs.

e) Misura di grandezze fisiche nel sottosuolo: pressioni interstiziali, spostamenti, tensione normale totale.

SPERIMENTAZIONE E MONITORAGGIO DELLE STRUTURE

Codice A002950
CFU 2
Docente responsabile Andrea Meoni
Docenti
  • Andrea Meoni
Ore
  • 18 ore - Andrea Meoni
Attività Caratterizzante
Ambito Monitoraggio, diagnostica e impiantistica
Settore ICAR/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Fondamenti su sensoristica per la diagnosi ed il monitoraggio strutturale.
Fondamenti su prove di laboratorio e prove in-situ per la caratterizzazione meccanica dei materiali da costruzione.
Concetti base sul monitoraggio strutturale ed esempi applicativi.
Testi di riferimento Pozzati, P.: "Teoria e tecnica delle strutture", Vol. 2°, Parte 2a, UTET
Oberti, G. "Corso di Tecnica delle Costruzioni, Parte C, Levrotto e Bella. Doebelin, E. O.: "Measurement Systems: Application and Design".
Obiettivi formativi Acquisire conoscenze di base su prove di laboratorio per la caratterizzazione dei materiali da costruzione.
Acquisire conoscenze di base su sensoristica e metodologie per il monitoraggio strutturale.
Prerequisiti Conoscenza della meccanica dei materiali e delle strutture.
Principi di progettazione sismica, anche se non obbligatori, potrebbero facilitare la comprensione di alcuni argomenti trattati durante il Corso.
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Per maggiori informazioni consultare il sito del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta sugli argomenti di teoria
Report sulle attività di laboratorio
Programma esteso Concetti base di misura.
Strumenti per la misura di temperatura, deformazione, spostamenti, accelerazione, forze/carichi.
Prove di laboratorio per la caratterizzazione delle proprietà meccaniche del calcestruzzo: stima del modulo elastico e della resistenza a compressione.
Prove di laboratorio per la caratterizzazione delle proprietà meccaniche di malte cementizie: stima della resistenza a flessione e della resistenza a compressione.
Prove per la caratterizzazione della resistenza a compressione e del modulo elastico delle murature.
Concetti base su sistemi per il monitoraggio strutturale ed
esempi applicativi: monitoraggio delle fessure, delle deformazioni, principi di monitoraggio sismico e dinamico.