Insegnamento GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE E DEL TERRITORIO

Nome del corso Tecniche digitali per la gestione sostenibile delle costruzioni, dell’ambiente e del territorio
Codice insegnamento A002943
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Carla Saltalippi
CFU 12
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

GESTIONE DEGLI ACQUEDOTTI

Codice A002944
CFU 2
Docente responsabile Caterina Capponi
Docenti
  • Caterina Capponi
Ore
  • 18 ore - Caterina Capponi
Attività Caratterizzante
Ambito Territorio
Settore ICAR/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso fornisce richiami di Idraulica delle correnti in pressione e pone le basi per l'acquisizione di competenze nell'ambito della gestione degli acquedotti. Tali competenze sono trattate poi nella parte di Laboratorio e riguardano la ricognizione e gestione informatizzata delle reti idriche, gli strumenti di misura delle grandezze idrauliche, i sistemi di sollevamento, il moto vario e l'impiego del software EPANET.
Testi di riferimento Brunone, B., Capponi, C., Meniconi, S. (2021). Fondamenti di Meccanica dei Fluidi Incomprimibili per allievi del Corso di Laurea in Design. Morlacchi Editore, ISBN 9 788893 922692.

Gallati, M., & Sibilla, S. (2014). Fondamenti di idraulica. Carocci.

Brunone, B., Ferrante, M., e Meniconi, S. (2008). Ricerca e controllo delle perdite nelle reti di condotte. Manuale per una moderna gestione degli acquedotti. CittàStudi Edizioni, Novara.
Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo quello di fornire conoscenze di base di Idraulica delle correnti in pressione e le nozioni per la comprensione di strategie e tecniche innovative per una gestione efficiente e sostenibile degli sistemi acquedottistici.
Prerequisiti Nessun prerequisito richiesto.
Metodi didattici Le lezioni frontali si alternano ad esperienze presso il Laboratorio di Ingegneria delle Acque dell'Università degli Studi di Perugia.
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta.
Programma esteso Richiami di Idraulica delle correnti in pressione:
- Generalità sui fluidi
- Viscosità e legge di Newton
- Idrostatica
- Equazione di continuità e teorema di Bernoulli
- Estensione del teorema di Bernoulli ai fluidi reali
- Abaco di Moody e formule di resistenza

Si pongono le basi per l'acquisizione di competenze nell'ambito della gestione degli acquedotti. Tali competenze sono trattate poi nella parte di Laboratorio e riguardano la ricognizione e gestione informatizzata delle reti idriche, gli strumenti di misura delle grandezze idrauliche, i sistemi di sollevamento, il moto vario nelle reti e l'impiego del software EPANET.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Acqua pulita e igiene; Industria, innovazione e infrastrutture; Agire per il clima

GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE

Codice A002946
CFU 2
Docente responsabile Alessandro Corradini
Docenti
  • Alessandro Corradini
Ore
  • 18 ore - Alessandro Corradini
Attività Caratterizzante
Ambito Territorio
Settore ICAR/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

IDROLOGIA TECNICA

Codice A002945
CFU 2
Docente responsabile Carla Saltalippi
Docenti
  • Carla Saltalippi
Ore
  • 18 ore - Carla Saltalippi
Attività Caratterizzante
Ambito Territorio
Settore ICAR/02
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il programma del Modulo è strutturato nelle seguenti Unità didattiche:
•Idrologia statistica
•Precipitazioni
•Stima delle perdite idrologiche
•Trasformazione pioggia-portata
Testi di riferimento •V. T. Chow, D. Maidment, L.W. Mays, Applied Hydrology, Mc Graw-Hill, Book Company, New York, 1988;
•U. Maione, Appunti di Idrologia 3: Le piene fluviali, La Goliardica Pavese, Pavia, 1981;
•Dispense del docente, disponibili sulla piattaforma UNISTUDIUM.
Obiettivi formativi Il Modulo affronta la descrizione dei principali processi dell’idrologia di base, quali la precipitazione, il processo di infiltrazione e di formazione della pioggia effettiva, la determinazione dell’idrogramma di portata e descrive strumenti di misura e tecniche di stima delle grandezze coinvolte, al fine di fornire strumenti per la progettazione di infrastrutture idrauliche. Gli obiettivi formativi sono di seguito descritti.

Un obiettivo concerne l'acquisizione delle principali conoscenze relative a:
•variabili idrologiche principali, processi idrologici di base alla scala locale e di bacino idrografico, quali l’infiltrazione di acqua nel suolo, la generazione della pioggia effettiva e la sua trasformazione in portata diretta, nonché strumenti e tecniche di misura disponibili;
•metodologie di base che quantificano i processi idrologici descritti (il metodo SCS-CN per la stima della pioggia effettiva, l’integrale di convoluzione mediante idrogramma unitario istantaneo o il modello della corrivazione per la stima della portata diretta);
•differenti approcci (diretto e indiretto) per la stima della portata di progetto necessaria nella progettazione di opere idrauliche.

Un secondo obiettivo è relativo all'acquisizione delle principali abilità riferite alla capacità di:
•selezionare, applicare e interpretare strumenti e tecniche di misura delle principali grandezze idrologiche;
•selezionare e applicare modelli di base di formazione della pioggia effettiva e di trasformazione pioggia effettiva-portata diretta per la simulazione di un idrogramma atteso in una fissata sezione fluviale di interesse, sulla base delle informazioni disponibili;
•selezionare e applicare un metodo appropriato per la stima della portata di progetto in una sezione fluviale al fine di progettare un’opera idraulica.
Prerequisiti Le conoscenze richieste per comprendere i contenuti del corso e raggiungere gli obiettivi formativi previsti sono le seguenti:
•Analisi Matematica: studio delle funzioni, elementi di calcolo differenziale ed integrale.
•Idraulica: idrostatica.
Metodi didattici Il Modulo è organizzato in:
•lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del programma con confronto con gli studenti;
•esercitazioni in aula svolte nella modalità classica (alla lavagna).
Altre informazioni Calendario delle prove d'esame:
IL calendario delle prove di esame è consultabile al link:
http://www.ing1.unipg.it/didattica/studiare/calendario-esami
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica degli obiettivi formativi dell’insegnamento di Gestione delle infrastrutture e del territorio (esame) prevede una prova orale della durata di circa 30 minuti finalizzata ad accertare: i) la conoscenza dei contenuti teorico-metodologici del corso e delle semplificazioni adottate nelle modellazioni, ii) la competenza nella modellazione, iii) la competenza nelle procedute computazionali di dimensionamento e verifica di infrastrutture idrauliche e viarie, iv) l’autonomia di giudizio nel valutare le diverse strategie progettuali e modellistiche. La prova orale ha anche l’obiettivo di verificare la capacità dello studente di esporre con proprietà di linguaggio i temi proposti dalla Commissione, di sostenere un rapporto dialettico durante discussione e di riassumere i risultati applicativi delle procedure di calcolo studiate.
La valutazione finale verrà effettuata dalla Commissione in trentesimi.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa

Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e
di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento.
Programma esteso Il Modulo affronta la descrizione dei principali processi dell’idrologia di base, la precipitazione, il processo di infiltrazione e di formazione della pioggia effettiva, la determinazione dell’idrogramma di portata; descrive strumenti di misura delle grandezze coinvolte e metodi di stima di variabili di progetto come la portata di massima piena, con l’obiettivo di fornire strumenti per la progettazione di infrastrutture idrauliche. Il programma del Modulo è strutturato nelle seguenti Unità didattiche:
•Idrologia statistica: i) Variabili casuali e Tempo di ritorno; ii) Funzioni di distribuzione di probabilità di variabili continue (Distribuzioni normale, log-normale e di Gumbel);iii) Stima dei parametri delle distribuzioni di probabilità mediante il metodo dei momenti.
•Precipitazioni: i) Struttura spazio-temporale delle precipitazioni frontali e convettive; ii) Misura delle precipitazioni; iii) Curve di possibilità pluviometrica puntuali e relative ad un bacino idrografico.

•Stima delle perdite idrologiche: i) Idrogramma di piena e individuazione delle sue componenti; ii) Stima delle perdite mediante il metodo del Soil Conservation Service.
•Trasformazione pioggia-portata
•Portata di massima piena: i) Stima della portata di massima piena mediante metodo statistico diretto; ii) Stima delle portate di massima piena mediante metodo statistico indiretto basato sulla modellistica piogge-portate.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

LABORATORIO DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE E DEL TERRITORIO

Codice A002947
CFU 6
Docente responsabile Carla Saltalippi
Docenti
  • Carla Saltalippi
  • Alessandro Corradini (Codocenza)
  • Caterina Capponi (Codocenza)
Ore
  • 30 ore - Carla Saltalippi
  • 30 ore (Codocenza) - Alessandro Corradini
  • 30 ore (Codocenza) - Caterina Capponi
Attività Altro
Ambito Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Settore NN
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Attività laboratoriale relativa ai contenuti dei moduli costituenti l'insegnamento
Testi di riferimento Dispense fornite dai docenti
Obiettivi formativi Vedi moduli a cui il Laboratorio si riferisce
Prerequisiti Vedi moduli a cui il Laboratorio si riferisce
Metodi didattici Vedi moduli a cui il Laboratorio si riferisce
Altre informazioni Calendario delle prove d'esame:
Il calendario delle prove di esame è consultabile al link:
http://www.ing1.unipg.it/didattica/studiare/calendario-esami
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Modalità di verifica dell'apprendimento Presentazione di un caso di studio
Programma esteso Vedi moduli a cui il Laboratorio si riferisce
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile