Study-unit TECHNICAL ARCHITECTURE 1

Course name Building engineering and architecture
Study-unit Code 70999712
Curriculum Comune a tutti i curricula
Lecturer Giovanni Mochi
CFU 12
Course Regulation Coorte 2022
Supplied 2023/24
Supplied other course regulation
Type of study-unit Obbligatorio (Required)
Type of learning activities Attività formativa integrata
Partition

TECNICAL ARCHITECTURE 1

Code 70094809
CFU 9
Lecturer Giovanni Mochi
Lecturers
  • Giovanni Mochi
Hours
  • 81 ore - Giovanni Mochi
Learning activities Caratterizzante
Area Discipline tecnologiche per l'architettura e la produzione edilizia
Sector ICAR/10
Type of study-unit Obbligatorio (Required)
Language of instruction Italian
Contents The course aims to provide basic knowledge in the relationship between
technique (materials, construction solutions, performance analysis) and
architecture.
Reference texts E. Dassori e R. Morbiducci, Costruire l'architettura, Tecniche NUove,
2010.
M. Zaffagnini, Progettare nel processo edilizio, Luigi Parma Editore, 1981.
A. Martini e G. Carapella, Sostenibilità e innovazione. Nuova edilizia e
riqualificazione, Almisisi, 2014.
R. Gulli, Struttura e costruzione, FUP, 2012.
R. Gulli, Recupero edilizio in ambito sismico, Edicomedizioni, 2010.
Educational objectives The course aims to provide students with the skills necessary to
understand the technical contents of new and existing architectures
The main knowledge (Dublin Descriptor 1) acquired will be:
• knowledge of the characteristics of building materials and of the main
construction techniques.
• knowledge of the fundamental elements of existing constructions and
methods of assessing their safety.
The main skills acquired (ability to apply the knowledge acquired, Dublin
Descriptor 2, and to adopt the appropriate approach with autonomy of
judgment, Dublin Descriptor 3) will be:
• ability to understand the different aspects of a new architecture;
• ability to identify the weaknesses of existing architectures;
• ability to develop an executive project of a simple building;
• ability to analyze the various possible solutions to improve the safety
performance of an existing building.
Prerequisites Knowledge of the physical principles of statics and mechanics of rigid
bodies.
Teaching methods The course is divided into theoretical lessons, practical exercises and
laboratory activities.
Other information None
Learning verification modality The exam consists of an individual oral test.
The verification of the teaching objectives of the course (exam) includes
an oral test, which will be carried out on the dates set in the CdS exam
calendar.
The oral exam consists of an interview lasting no more than about 45
minutes aimed at ascertaining:
i) the level of knowledge of the theoretical contents of the course (Dublin
descriptor 1);
ii) the level of competence in exposing their knowledge (Dublin descriptor
2);
iii) independent judgment (Dublin descriptor 3).
The oral exam also aims to verify the student's ability to respond with
language properties to the questions proposed by the Commission, to
support a dialectical relationship during the interview and to demonstrate
logical-deductive and summary skills in the presentation (descriptor of
Dublin 4).
The final evaluation will be given in thirtieths.
Extended program Building principles and their historical evolution.
Current building techniques: framed structures in reinforced concrete and
steel, masonry structure.
Fundamentals of building refurbishment in the seismic context.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Sustainable cities and communities

TECNICAL ARCHITECTURE 2-LABORATORY

Code 70094903
CFU 3
Lecturer Marco De Simone
Lecturers
  • Marco De Simone
Hours
  • 45 ore - Marco De Simone
Learning activities Caratterizzante
Area Discipline tecnologiche per l'architettura e la produzione edilizia
Sector ICAR/10
Type of study-unit Obbligatorio (Required)
Contents Il Laboratorio di Architettura Tecnica 1 si sviluppa parallelamente al modulo di Architettura Tecnica 1 per dare la possibilità agli studenti di applicare ad un caso reale le nozioni e gli strumenti affrontati nel modulo di teoria.
Gli studenti vengono chiamati ad una prima esperienza progettuale ‘completa’ cioè allo sviluppo di un semplice progetto da definire nel sistema costruttivo, nella scelta dei materiali e con i primi approfondimenti di dettaglio.
Il corso di laboratorio prevede sia lezioni frontali, necessarie alla definizione degli strumenti di volta in volta necessaria allo sviluppo delle esercitazioni, sia sessioni di lavoro in aula insieme al docente e con la discussione collegiale dei temi / problemi scaturiti dal confronto tra i diversi gruppi di lavoro.
Il primo passo sarà l’analisi del contesto e la definizione dello sistema costruttivo e dello schema statico; in questa fase verrà richiesto agli studenti di lavorare in aula con schemi, schizzi e semplici plastici di studio.
Si passerà successivamente ad affrontare il progetto degli altri elementi della costruzione (orizzontamenti e coperture, tamponature e sistemi di facciata) fino a determinare un progetto semplice ma completo nei suoi elementi essenziali.
Il tema proposto quest’anno è la realizzazione di un bivacco di montagna sulla cime del Monte Bove Sud, nel parco dei Monti Sibillini; un edificio con delle specifiche necessità, di dimensioni contenute e con dotazioni, anche impiantistiche, relativamente ridotte.
All’inizio del corso verrà fornita agli studenti tutta la documentazione necessaria. Il livello di conoscenza così acquisito sarà la base per una progettazione consapevole.
Il corso di svolgerà lavorando essenzialmente in aula, favorendo il più possibile il disegno a mano e la discussione collegiale dei problemi e delle soluzioni. Si alterneranno esercitazioni pure a lezioni frontali per l’approfondimento di temi puntuali; gli studenti verranno divisi in gruppi di lavoro ed ogni gruppo sarà chiamato periodicamente a presentare lo sviluppo del lavoro svolto.
L’obiettivo è che le conoscenze acquisite nell’elaborazione dei progetti siano patrimonio comune di tutti gli studenti.
In sede di esame gli studenti saranno chiamati a presentare un documento finale, formato da elaborati grafici, un plastico e da una relazione descrittiva; la discussione di questo documento permetterà la valutazione del corretto approccio metodologico ai problemi della costruzione.