Study-unit FOOD DESIGN
Course name | Design |
---|---|
Study-unit Code | A002522 |
Location | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Lecturer | Paul Henry Robb |
CFU | 8 |
Course Regulation | Coorte 2023 |
Supplied | 2024/25 |
Supplied other course regulation | |
Type of study-unit | Opzionale (Optional) |
Type of learning activities | Attività formativa integrata |
Partition |
ECONOMICS, POLICIES AND FOOD SUSTAINABILITY
Code | A002524 |
---|---|
Location | PERUGIA |
CFU | 3 |
Lecturer | Pierluigi Milone |
Lecturers |
|
Hours |
|
Learning activities | Affine/integrativa |
Area | Attività formative affini o integrative |
Sector | AGR/01 |
Type of study-unit | Opzionale (Optional) |
Language of instruction | Italian |
Contents | Il modulo di Economia, Politiche e Sostenibilità alimentare, nell’ambito del corso di Food Design, si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita delle dinamiche economiche, politiche e di sostenibilità legate al settore alimentare e come questi processi determinino la domanda e l’offerta di servizi inerenti alla progettazione del cibo stesso e dei suoi luoghi in risposta alle nuove esigenze della società civile. Il tema dell’alimentazione è oggi centrale nella società attuale in quanto il cibo non ha più la sola funzione di nutrizione ma: 1. Rappresenta un elemento di identità culturale e territoriale. 2. Strumento per la ricostruzione del rapporto tra uomo e natura. 3. Oggetto di una nuova relazione tra il cittadino, l’agricoltura e il mondo rurale. 4. È un elemento di unione tra tradizione e innovazione. 5. È la riscoperta dell’attenzione per il proprio corpo e la salute. 6. È un veicolo di socializzazione che contrasta le tendenze all’isolamento e all’esclusione. 7. È uno strumento di partecipazione attiva alla vita sociale e alla politica (movimenti per il diritto al cibo). 8. È sempre più considerata una forma di arte. Il modulo si concentrerà sull’analisi economica delle politiche volte a supportare la transizione dei mercati agroalimentari verso un’economia basata su concetti di eco-economia per garantire un futuro sostenibile ai sistemi alimentari in particolare quelli europei. Saranno presentati e discusse le implicazioni economiche di tali politiche che includono a livello di UE: il Green Deal, la strategia Farm-to-Fork e la strategia per la Biodiversità. Gli aspetti rilevanti che verranno affrontati includeranno l’agricoltura circolare, gli schemi di qualità europei, il sistema di agrimarketing e la fornitura di cibo sostenibile. Infine, si affronterà il tema del food design come sistema complesso per la produzione di alimenti, occasioni e luoghi di consumo sostenibile |
Reference texts | I Testi e Materiali di Riferimento saranno forniti durante le lezioni. |
Educational objectives | Gli obiettivi attesi dell’apprendimento sono i seguenti: 1. comprendere le dinamiche passate e attuali sull’approvvigionamento alimentare e sui processi di sviluppo basati sui luoghi di produzione e consumo e sul loro mutevole contesto sociale, economico e politico; 2. analizzare le dinamiche multi-attore e multilivello che caratterizzano il sistema di agrimarketing in Italia e a livello globale; 3. comprendere le modalità di costruzione sociale del cibo, come forma di espressione culturale; 4. comprendere le modalità di costruzione delle politiche per la produzione ed il consumo sostenibile del cibo; 5. identificare le diverse funzioni del cibo le sue relazioni con i luoghi di produzione e consumo; 6. comprendere concetti teorici operativi per l’analisi delle relazioni tra cibo e società e le prospettive applicandoli alla progettazione ed al design inteso come, prodotti, servizi e spazi. |
Teaching methods | Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per analizzare le sfide globali relative alla produzione, distribuzione e consumo di cibo, con un focus particolare sia sulle politiche e le pratiche sostenibili, sia sulle opportunità offerte dal “food design” inteso come modalità di dare forma alle esigenze della società civile e comunicare le nuove funzioni del cibo che mette in evidenza un nuovo rapporto tra cibo e design che interessa: • I nuovi luoghi di produzione e consumo e i fabbisogni che ne emergono in termini di progettazione degli spazi e degli “artefatti”. • La progettazione del cibo: nella sua forma e presentazione. • Il packaging e la comunicazione delle pratiche produttive e dei contenuti “nutrizionali” ed “ipersimbolici del cibo. • Il cibo come esperienza e rappresentazione. • Gli strumenti per la progettazione produzione, elaborazione e somministrazione del cibo. |
Extended program | Il programma i seguenti argomenti: 1. Principi di base dell’economia alimentare e delle politiche con particolare riferimento al nuovo concetto di sostenibilità. Il sistema di agrimarketing e le filiere. Le tendenze di consumo. 2. Tecniche di produzione alimentare sostenibili: Il modello di eco-economy, l’agroecologia, l’agricoltura circolare, il biologico 3. La strategia Farm to Fork e il Green Deal europeo 4. La strategia per la biodiversità e la sostenibilità alimentare 5. Gli schemi di qualità europei, la sicurezza alimentare e gli strumenti di tracciabilità e rintracciabilità degli alimenti. 6. Il Food Design 7. Strumenti e metodologie di analisi La metodologia didattica prevede lezioni frontali con presentazioni teoriche e discussioni interattive. Inoltre, potranno essere organizzate sessioni pratiche con esperti del settore e lavori di gruppo su tematiche specifiche o anche visite aziendali. La preparazione finale sarà valutata attraverso esami orali o eventualmente anche con prove scritte e/o valutazione dei progetti di gruppo. |
FOOD VISUAL MERCHANDISING
Code | A002523 |
---|---|
Location | PERUGIA |
CFU | 5 |
Lecturer | Paul Henry Robb |
Lecturers |
|
Hours |
|
Learning activities | Caratterizzante |
Area | Design e comunicazioni multimediali |
Sector | ICAR/16 |
Type of study-unit | Opzionale (Optional) |
Language of instruction | Italian |
Contents | The course aims to convey the role assumed by the design of spaces destined for product display, with specific reference to food, interpreted in its multiple values, from the aesthetic to the symbolic, from the economic to the social. |
Reference texts | Bassi, A. (2015). Food design in Italia. Progetto e comunicazione del prodotto alimentare. Milano: Electa. Falcinelli, R. (2014). Critica portatile al visual design: da Gutenberg ai social network. Come informano, narrano e seducono i linguaggi che ci circondano. Torino: Einaudi. Iannilli, V. M. (2016). Visual merchandising: il senso dello spazio allestito. Bologna: Esculapio. Mangano, D. (2014). Che cos'è il food design. Roma: Carocci. Trevisan, M., Pegoraro, M. (2007). Retail design: progettare la shopping experience. Milano: FrancoAngeli. |
Educational objectives | The aim of the course is to provide students with the tools to analyse, understand and modify food display spaces, both from a material and immaterial point of view. To this end, the course aims, on the one hand, to provide students with theoretical and analytical knowledge, mainly aimed at understanding the evolution of the purposes and methods of food display in different contexts, and, on the other hand, to provide students with technical and design knowledge, mainly aimed at understanding the minimum design criteria as well as the acquisition of a critical capacity necessary for their application. |
Teaching methods | The course is divided into theoretical lectures and design activities. |
Other information | The professor will communicate with students for exam results and/or course materials via www.unistudium.unipg.it |
Learning verification modality | The examination includes an individual oral test focusing on the discussion of theoretical content and the presentation of design activities. These tests are aimed at ascertaining the level of cognitive, critical and relational skills, as well as the ability to use the technical disciplinary language. The colloquium will take place at one of the scheduled exam sessions on the dates previously published on the Department's website (https://ing1.unipg.it/). |
Extended program | Acquire a knowledge of visual merchandising principles; acquire knowledge of the criteria for the composition of the set-up space; acquire a basic knowledge of the techniques used in product design, with particular regard to the most innovative techniques; develop an awareness with respect to the relationship between the exhibition design and the involvement of the user, with specific reference to the sensory and emotional aspects; develop an awareness of the potential relationship between the exhibition design and compliance with sustainability principles. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3, 11, 12 |