Insegnamento ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE1

Nome del corso Ingegneria edile-architettura
Codice insegnamento A002290
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Paolo Belardi
CFU 12
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE 1

Codice A002291
CFU 6
Docente responsabile Paolo Belardi
Docenti
  • Paolo Belardi
  • Massimiliano Valdinoci (Codocenza)
Ore
  • 45 ore - Paolo Belardi
  • 9 ore (Codocenza) - Massimiliano Valdinoci
Attività Caratterizzante
Ambito Progettazione architettonica e urbana
Settore ICAR/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano.
Contenuti L'insegnamento, che è integrato da seminari specialistici, è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni progettuali.
Testi di riferimento Carlo Aymonino, Il significato delle città, Marsilio, Editori Laterza, Roma-Bari 1975.
Gianfranco Caniggia, Composizione architettonica e tipologia edilizia, Marsilio, Venezia 1999.
Gian Carlo Leoncilli Massi, La leggenda del comporre, Alinea, Firenze 2002.
Giò Ponti, Amate l’architettura, Società Editrice Cooperativa, Milano 2004.
Franco Purini, Comporre l’architettura, Editori Laterza, Roma-Bari 2000.
Ludovico Quaroni, Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Mazzotta, Milano 1977.
Aldo Rossi, L’architettura della città, Marsilio, Venezia 1966.
Aldo Rossi, Autobiografia scientifica, Pratiche Editrice, Milano 1999.
Francesco Venezia, La natura poetica dell’architettura, Giavedoni, Pordenone 2010.
Obiettivi formativi L'insegnamento si prefigge l'obiettivo prioritario di fornire allo studente gli strumenti per controllare le modificazioni dei sistemi architettonici semplici.L'insegnamento si prefigge di fornire allo studente le seguenti conoscenze.Conoscenza delle tecniche progettuali tradizionali.Conoscenza delle tecniche progettuali innovative.L'insegnamento si prefigge di fornire allo studente le seguenti abilità.Saper applicare le tecniche progettuali tradizionali nel controllo delle modificazioni dei sistemi architettonici semplici.Saper applicare le tecniche progettuali innovative nel controllo delle modificazioni dei sistemi architettonici semplici.
Prerequisiti Conoscenze di base del disegno dell’architettura e della storia dell’architettura.
Metodi didattici L'insegnamento, che è integrato da seminari specialistici volti ad approfondire il concetto del progetto di architettura come sistema di conoscenze teorico-critiche quanto tecnico-scientifiche necessario alla comprensione e alla trasformazione dello spazio fisico, è articolato in lezioni teoriche e in una esercitazioni progettuale.
Altre informazioni Nessuna.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova orale individuale sui contenuti teorici e l’esposizione di un elaborato progettuale redatto in gruppo. Tali prove sono volte ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione nonché di sintesi raggiunti dallo studente.
Programma esteso L'insegnamento, che è integrato da iniziative seminariali volte ad approfondire il concetto del progetto di architettura come sistema di conoscenze teorico-critiche quanto tecnico-scientifiche necessario alla comprensione e alla trasformazione dello spazio fisico, è articolato in lezioni teoriche e in una esercitazioni progettuale. Le lezioni teoriche sono articolate in tre unità didattiche: il quadro teorico (principi elementari), i temi (tipologie abitative convenzionali), i nuovi temi (tipologie abitative non convenzionali). L’esercitazione progettuale riguarda un tema alla scala edilizia assegnato dalla docenza.

LABORATORIO ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE 1

Codice A002292
CFU 3
Docente responsabile Eliana Martinelli
Docenti
  • Eliana Martinelli
Ore
  • 45 ore - Eliana Martinelli
Attività Caratterizzante
Ambito Progettazione architettonica e urbana
Settore ICAR/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano.
Contenuti L'insegnamento, che è integrato da seminari specialistici, è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni progettuali.
Testi di riferimento Carlo Aymonino, Il significato delle città, Marsilio, Editori Laterza, Roma-Bari 1975.
Gianfranco Caniggia, Composizione architettonica e tipologia edilizia, Marsilio, Venezia 1999.
Gian Carlo Leoncilli Massi, La leggenda del comporre, Alinea, Firenze 2002.
Giò Ponti, Amate l’architettura, Società Editrice Cooperativa, Milano 2004.
Franco Purini, Comporre l’architettura, Editori Laterza, Roma-Bari 2000.
Ludovico Quaroni, Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Mazzotta, Milano 1977.
Aldo Rossi, L’architettura della città, Marsilio, Venezia 1966.
Aldo Rossi, Autobiografia scientifica, Pratiche Editrice, Milano 1999.
Francesco Venezia, La natura poetica dell’architettura, Giavedoni, Pordenone 2010.
Obiettivi formativi L'insegnamento si prefigge l'obiettivo prioritario di fornire allo studente gli strumenti per controllare le modificazioni dei sistemi architettonici semplici.L'insegnamento si prefigge di fornire allo studente le seguenti conoscenze.Conoscenza delle tecniche progettuali tradizionali.Conoscenza delle tecniche progettuali innovative.L'insegnamento si prefigge di fornire allo studente le seguenti abilità.Saper applicare le tecniche progettuali tradizionali nel controllo delle modificazioni dei sistemi architettonici semplici.Saper applicare le tecniche progettuali innovative nel controllo delle modificazioni dei sistemi architettonici semplici.
Prerequisiti Conoscenze di base del disegno dell’architettura e della storia dell’architettura.
Metodi didattici L'insegnamento, che è integrato da seminari specialistici volti ad approfondire il concetto del progetto di architettura come sistema di conoscenze teorico-critiche quanto tecnico-scientifiche necessario alla comprensione e alla trasformazione dello spazio fisico, è articolato in lezioni teoriche e in una esercitazioni progettuale.
Altre informazioni Nessuna.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova orale individuale sui contenuti teorici e l’esposizione di un elaborato progettuale redatto in gruppo. Tali prove sono volte ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione nonché di sintesi raggiunti dallo studente.
Programma esteso L'insegnamento, che è integrato da iniziative seminariali volte ad approfondire il concetto del progetto di architettura come sistema di conoscenze teorico-critiche quanto tecnico-scientifiche necessario alla comprensione e alla trasformazione dello spazio fisico, è articolato in lezioni teoriche e in una esercitazioni progettuale. Le lezioni teoriche sono articolate in tre unità didattiche: il quadro teorico (principi elementari), i temi (tipologie abitative convenzionali), i nuovi temi (tipologie abitative non convenzionali). L’esercitazione progettuale riguarda un tema alla scala edilizia assegnato dalla docenza.

LABORATORIO DI ARCHITETTURA VERDE

Codice A001095
CFU 3
Docente responsabile Marco Fornaciari Da Passano
Docenti
  • Marco Fornaciari Da Passano
Ore
  • 45 ore - Marco Fornaciari Da Passano
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore BIO/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti
Organizzazione, forma e funzione delle piante. Finalità ed evoluzione del verde ornamentale. Bioedilizia.
Servizi ecosistemici del verde urbano.
Testi di riferimento
GIORGI D., 2009 - Il giardino: manuale di progettazione: componenti del giardino, realizzazione, manutenzione.
Palermo: Flaccovio Editore, ISBN: 978-88-7758-855-5

CORRADO M., 2012 - Manuale del verde in architettura. Progettazione, realizzazione e manutenzione del verde tradizionale e tecnico in architettura. Editore: Wolters Kluwer Milano (ottobre 2012). ISBN-10: 8867500457, ISBN-13: 978-8867500451
Obiettivi formativi
Possedere nozioni di base sulla morfologia delle piante (forme, dimensioni, portamento, colore e funzionalità) per l'utilizzo delle diverse tipologie di verde ornamentale e in bioedilizia.
Implementare strategie gestionali del Verde Urbano finalizzate alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
Prerequisiti
Elementi di biologia vegetale di base.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Altre informazioni
Febbraio 2023-Maggio 2023
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esami orali
Programma esteso
Organizzazione, forma, dimensione e funzionalità delle piante. Utilizzo delle piante in ambito ornamentale e in bio-edilizia.
L’effetto isola di calore urbano - Il cambiamento climatico e l'ecosistema urbano - Cosa si intende per ecosistema urbano - alberi nell'ecosistema urbano (tipologie e forme). Risultati ambientali di un progetto europeo-LIFE_CLIVUT (LIFE18 GIC/IT/001217)