Seminari, conferenze e visite di istruzione
Il 24 maggio 2022 abbiamo avuto il piacere di ospitare il seminario dal titolo Susteinable Development Goals and the Hydraulic Engineering
dei colleghi Proff. Petra Amparo Lopez Jimenez e Modesto Perez Sanchez della Università Politecnica di Valencia. Erasmus+, è stato incluso anche nel programma delle attività dell'International Doctoral Program in Civil and Environmental Engineering. La collaborazione tra i due gruppi di ricerca, orientata agli obiettivi di sostenibilità nell'ambito della gestione dei sistemi idrici, porterà sicuramente ottimi frutti!
Il seminario, sviluppato sulla base della convenzione tra i due atenei all'interno del programmaLa lezione di ieri per gli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale è stata all’insegna della multidisciplinarietà.
I colleghi Manuel Vaquero e Augusto Ciuffetti, docenti di Storia Economica presso, rispettivamente, l’Università degli Studi di Perugia e l’Università Politecnica delle Marche hanno tenuto il seminario dal titolo “Per la storia dei bacini idroelettrici: sviluppo economico e impatto ambientale”.
Venerdì 27 maggio (h. 15:30), presso l'Aula Magna del Polo di Ingegneria dell'Università degli Studi di Perugia, avrà luogo la presentazione degli esiti del workshop "Giochetto", volto all'ideazione del concept di un veicolo elettrico capace di collegare in modo innovativo e sostenibile gli spostamenti tra i diversi poli in cui è articolata l'Università degli Studi di Perugia. Il workshop è stato promosso dal presidente del Corso di laurea in Design Paolo Belardi ed è stato tenuto dal designer Boris Fabris di Torino coadiuvato per gli aspetti organizzativi delle dottorande Camilla Sorignani e Monica Battistoni.