Il Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale è un corso triennale ad accesso libero.

Per l'iscrizione al primo anno è richiesto il diploma di scuola media superiore.

Per l'iscrizione non è richiesto il superamento di test.

Test di autovalutazione e corsi introduttivi

Al fine di agevolare lo studente nel suo ingresso al Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale, il Dipartimento propone un test di autovalutazione cui seguiranno dei corsi introduttivi (gratuiti) utili ad affinare la preparazione.

La data del test di autovalutazione e il calendario dei corsi saranno comunicati in tempo utile e pubblicati in questa pagina, nonché nella sezione “News” del Dipartimento.

Il Corso di Laurea in Design è un corso triennale ad accesso libero.

Per l'iscrizione al primo anno è richiesto il diploma di scuola media superiore.

Per l'iscrizione non è richiesto il superamento di test.

Corsi introduttivi e test di autovalutazione

Al solo fine di agevolare lo studente nel suo ingresso al Corso di Laurea in Design, il Dipartimento organizza dei corsi introduttivi al termine dei quali è previsto un test di autovalutazione.

I corsi gratuiti introduttivi si svolgeranno dal giorno 31 agosto 2022 al giorno 8 settembre 2022 (orario delle lezioni).

I corsi introduttivi quest’anno si svolgeranno in presenza, in linea con le nuove disposizioni per la didattica che entreranno in vigore a settembre.

**Per gli studenti impossibilitati a seguire in presenza è stata messa a disposizione un'aula virtuale sulla piattaforma Microsoft Teams (guida all'uso) al seguente link. Si pregano i partecipanti di entrare in aula virtuale con telecamera e microfono spenti**

Non è stato predisposto alcun modulo di pre-iscrizione, per cui gli studenti dovranno presentarsi il 31 agosto alle 9 in aula F.

I corsi sono rivolti a tutti gli studenti già immatricolati al primo anno o che abbiano intenzione di immatricolarsi nell’anno accademico in corso. Il test è previsto nel primo semestre dell'A.A. 2022-2023 (14 novembre 2022).

Modalità di svolgimento del test di autovalutazione (pdf)

Il risultato del test viene comunicato direttamente all'allievo. L'esito del test non limita in alcun modo la possibilità di iscriversi al corso di studio. Viceversa il test consente allo studente di prendere coscienza dell'adeguatezza della propria preparazione al fine di affrontare con serenità e consapevolezza l'inizio delle lezioni del primo anno. Per superare eventuali carenze sono previsti dei tutoraggi durante il primo anno.

 

Il Corso di Laurea Magistrale in Planet Life Design è un corso magistrale ad accesso libero.

L’ammissione al Corso di Laurea richiede il possesso di requisiti curriculari e di un’adeguata preparazione personale.

- La Laurea triennale corrispondente a 180 CFU (Crediti Formativi Universitari) conseguita presso l’Università di Perugia nella Classe di Laurea L4 assicura il possesso dei requisiti di iscrizione.

- La Laurea triennale o il Diploma Universitario triennale corrispondente a 180 CFU (Crediti Formativi Universitari) conseguiti presso Atenei italiani nella Classe di Laurea L4 o equivalente, oppure altri titoli accademici esteri, purché riconosciuti idonei dal Corso di Laurea, assicurano di norma il possesso dei requisiti di iscrizione.

L'accesso al Corso di Laurea richiede la conoscenza della lingua inglese.

La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione si intende superata nel caso in cui sia accertato il possesso di un idoneo titolo di studio conseguito con punteggio superiore a una soglia fissata dal Regolamento didattico del Corso di Laurea.

Il Regolamento didattico del Corso di Laurea indica le modalità per la verifica delle conoscenze individuali e specifica i CFU relativi alle attività di base e caratterizzanti che devono essere posseduti al momento dell'iscrizione.

Presso la Segreteria studenti è possibile richiedere, anche informalmente, una valutazione preliminare del possesso dei requisiti.

Avviata la procedura di accesso al Corso di laurea in Tecniche digitali per la gestione sostenibile delle costruzioni, dell’ambiente e del territorio, abilitante alla professione di Geometra Laureato, per l’anno accademico 2022-2023 presso l'Università degli Studi di Perugia.

Il Corso di Laurea è a numero chiuso, con 48 posti a disposizione, ai quali se ne aggiungono 2 riservati a studenti extracomunitari.

La prova di ammissione si svolgerà il 16 settembre 2022.

I candidati possono iscriversi alla prova di ammissione fino al 9 agosto 2022 alle ore 13, attraverso la pagina https://unipg.esse3.cineca.it/Home.do.

Il bando è reperibile su: https://www.unipg.it/didattica/corsi-a-numero-programmato/corsi-di-laurea?layout=concorso&idConcorso=36242

L’obiettivo principale del Corso è quello di formare un tecnico qualificato che possieda le necessarie conoscenze teorico-pratiche e le metodologie indispensabili per operare in modo scientifico nell’ambito delle varie attività utili a operare autonomamente in relazione ai seguenti ambiti disciplinari: rilevamento topografico e architettonico, rappresentazione digitale del costruito e del territorio, gestione e aggiornamento del catasto urbano e rurale, management dei processi di produzione edilizia con particolare riferimento agli studi di fattibilità tecnica ed economica della realizzazione di opere in edilizia e delle trasformazioni territoriali, sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro, valutazioni estimative del patrimonio immobiliare civile e rurale, monitoraggio, diagnostica, impiantistica e efficientamento energetico

Dal 31 agosto al 8 settembre 2022, alcuni docenti del Corso di Laurea in Tecniche digitali per la gestione sostenibile delle costruzioni dell’ambiente e del territorio di Perugia svolgeranno lezioni gratuite finalizzate alla preparazione del test di ammissione al Corso (Orario delle lezioni).

I corsi introduttivi quest’anno si svolgeranno in presenza, in linea con le nuove disposizioni per la didattica che entreranno in vigore a settembre.

Non è stato predisposto alcun modulo di pre-iscrizione, per cui gli studenti dovranno presentarsi il 31 agosto alle 9 in aula F.

Ulteriori informazioni sui corsi saranno disponibili al sito del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.ing1.unipg.it).

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria edile-Architettura è un corso a ciclo unico (5 anni) e a numero chiuso, con 78 posti a disposizione, ai quali se ne aggiungono 2 riservati a studenti extracomunitari.

La prova di ammissione si svolgerà il 28 luglio 2023.

I candidati possono iscriversi alla prova di ammissione fino al 7 luglio 2023 alle ore 13, attraverso la pagina https://unipg.esse3.cineca.it/Home.do.

Il bando è reperibile su: https://www.unipg.it/didattica/corsi-a-numero-programmato/corsi-di-laurea?layout=concorso&idConcorso=41472

L’obiettivo principale del Corso è quello di formare una figura professionale qualificata, che accompagni alla capacità progettuale a livello architettonico e la padronanza degli strumenti relativi alla fattibilità costruttiva e alla corretta esecuzione dell’opera. Il Corso di Laurea, di durata quinquennale, ha ottenuto l’ambìto riconoscimento del titolo di studio a livello europeo (Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. C 337 del 14/12/2010). I laureati avranno la possibilità di esercitare la propria professione in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea.

Qualora, ad esaurimento della graduatoria della suddetta prova selettiva, risultino posti disponibili sarà prevista una prova aggiuntiva in data 08 settembre 2023.

In tal caso, a fine agosto 2023, secondo date che saranno rese note in tempo utile, alcuni docenti del Corso di Laurea in Ingegneria edile-Architettura di Perugia svolgeranno lezioni gratuite finalizzate alla preparazione del test di ammissione al Corso.

I corsi introduttivi si svolgeranno in presenza, in linea con le nuove disposizioni per la didattica che entreranno in vigore a settembre.

Ulteriori informazioni sui corsi saranno disponibili al sito del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.ing1.unipg.it).