In memoria di Flaminia Ventura
FLAMINIA VENTURA
Un lutto gravissimo ha colpito la nostra Comunità Accademica, questa mattina è venuta a mancare prematuramente la Collega Flaminia Ventura lasciando in tutti noi un dolore immenso e incolmabile.
Durante tutta la Sua carriera, Flaminia ha avuto modo di mettere in evidenza le Sue immense qualità scientifiche e organizzative, accompagnate da un valore umano di grande spessore.
Flaminia Ventura nasce a Roma dove consegue la maturità Classica per poi iscriversi alla Facoltà di Agraria di Perugia, laureandosi in Scienze Agrarie con il massimo dei voti. Il suo percorso formativo si completa con un Master presso l’Università Bocconi in Gestione delle Imprese Agricole e un PhD in Social Science presso l’Università di Wageningen (Olanda).
Dal 1990 ad oggi ha fatto parte del corpo accademico dell'Università degli Studi di Perugia, per il Settore Scientifico Disciplinare "Economia Agraria ed Estimo", prima presso la Facoltà di Agraria e quindi, dal 2012, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.
Nel corso degli anni ha ricoperto importanti incarichi, quali Direttore del Cesar Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale di Assisi dal 1988 al 1991, consulente dell’AGER nel gruppo di lavoro per la redazione dei Programmi di Attuazione delle Misure di Accompagnamento della PAC in diversi settori dell’agricoltura; Membro del Network Europeo per “Women in Rural Development” organizzato dal Centro VHS di Bergen (Olanda); Responsabile del Carrefour Umbria-Centro di informazione e animazione rurale della DG X della Commissione Europea.
Flaminia è stata Membro della Segreteria Tecnica di diversi Ministri delle Politiche Agricole, qualunque fosse la loro appartenenza politica, a dimostrazione delle non comuni doti professionali che l'hanno anche portata alla nomina di Accademica dei Georgofili.
Nel corso della sua carriera accademica è stata Responsabile Scientifico di numerosissimi Progetti nazionali ed internazionali, che hanno contribuito alla crescita dell'Agricoltura Italiana ed Europea.
Candidature alla carica di direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
Si comunica che nel termine fissato sono state presentate al decano la candidatura alla carica di direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.
Si allega la comunicazione del Decano.
Elezioni del Presidente del Consiglio Corso di Laurea Magistrale c.u. in Ingegneria-edile Architettura: decreto definitivo del Decano
Si pubblica in allegato il decreto definitivo per l'elezione del Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura per la restatne parte del triennio accademico 2021-2024.
Elezioni del Presidente del Consiglio Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (LM23): decreto definitivo del Decano
Si pubblica in allegato il decreto definitivo per l'elezione del Presidente del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la restante parte del triennio accademico 2021-2024.
Corsi Professionalizzanti a.a. 2021/22 - CdLM in Ingegneria Civile, indirizzo Strutture
“Gli studenti dell'insegnamento “Corsi Professionalizzanti” del CdL Magistrale in Ingegneria Civile, indirizzo Strutture, A.A. 2021/22, hanno partecipato in data 8 giugno alla visita di istruzione presso il cantiere Tecta - SDA della Borgioni Prefabbricati S.r.l. in loc. Corciano (PG). Durante tale visita gli studenti hanno potuto osservare le tecnologie costruttive proprie dell'edilizia industrializzata apprese, dal punto di vista teorico, durante lo svolgimento dell'insegnamento. L’iniziativa, apprezzata dagli studenti che vi hanno preso parte, fa parte delle attività volte ad arricchire il bagaglio culturale degli allievi ingegneri.
Votazioni per l'elezione del Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale per il Triennio Accademico 1/11/2022 - 30/10/2025 indette con decreto del Decano
Con la presente si comunica che con decreto del Decano del Dipartimento sono state indette le votazioni per l'elezione del Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale per il triennio accademico 01.11.2022 - 31.10.2025.
Le elezioni si svolgeranno tramite il sistema UVOTE on line messo a disposizione da CINECA secondo il seguente calendario:
7/07/2022 ore 19:00 - I votazione
12/07/2022 ore 19:00 - II votazione
15/07/2022 ore 19:00 - III votazione o ballottaggio.
MUTAZIONI Corso di “Architettura e allestimenti temporanei” Prof. Paolo Di Nardo
Le mutazioni sono gli elementi di base grazie ai quali possono svolgersi i processi evolutivi. Le mutazioni determinano infatti la cosiddetta VARIABILITA’ GENETICA, ovvero la condizione per cui gli organismi differiscono tra loro per uno o più caratteri. Il DESIGN non può sottrarsi da questo processo e agli studenti è stato chiesto di realizzare nuove sedute partendo da elementi d’arredo desueti e abbandonati cercando attraverso le VARIAZIONI nuove IDENTITA’.
PERUGIA ARCHEOFILM
Giovedì 5 maggio 2022 si è conclusa l’esercitazione-concorso dedicata all’ideazione dell’immagine grafica della prima edizione della manifestazione Perugia Archeofilm (22-24 giugno 2022). La giornata, aperta dai saluti dei Professori Giovanni Gigliotti (Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale − UNIPG) e Massimiliano Gioffrè (Presidente del corso di Laurea in Ingegneria edile-Architettura − DICA) ha visto la partecipazione di un qualificato Grand Jury che ha selezionato la proposta vincitrice. L’iniziativa, promossa da Piero Pruneti (Direttore di Archeologia Viva) e da Maria Angela Turchetti (Direttore del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria) è stata coordinata dal Professore Paolo Belardi
Stipula Accordi Erasmus+ extra-UE
Contributi di mobilità per studenti e staff - esclusivamente in uscita - presso Istituti di Istruzione Superiore riconosciuti dalle autorità competenti situati in un Paese Terzo non associato al Programma (https://erasmus-plus.ec.europa.eu/it/programme-guide/part-a/eligible-countries) con cui sia attivo un Accordo inter-istituzionale Erasmus+.
Il modulo per l'agreement è disponibile al seguente [link].
Bando Erasmus+ Mobilità a fini di STUDIO – Azione chiave 1 (KA1) – Call 2021
Uscito il Bando di selezione - aperto a tutti gli studenti dell'Università degli Studi di Perugia regolarmente iscritti ad uno dei corsi di laurea, laurea magistrale, LM a ciclo unico, master, perfezionamento, specializzazione, dottorato - al fine di assegnare contributi di mobilità a fini di studio nell'ambito del Programma Erasmus+ per l'A.A.2022/23.
Informazioni di Ateneo su unipg.it [link].
Informazioni di Dipartimento in sezione INTERNAZIONALE.
NUOVE TEMPISTICHE PER LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA
2° semestre - A.A. 2021-2022
Quando si può iniziare a valutare?
La compilazione dei questionari è possibile a partire dal raggiungimento dei 2/3 degli insegnamenti/moduli.
ATTENZIONE: La finestra temporale che hai a disposizione per la valutazione è notevolmente ridotta. La data di chiusura della valutazione è fissata al giorno precedente il primo appello d'esame del calendario ufficiale.
Perché è importante valutare?
Le valutazioni fornite – che ti ricordo sono anonime - saranno analizzate attentamente dai CdS e contribuiranno al miglioramento della qualità della didattica dell’intero Ateneo.
Grazie per la partecipazione!
Master Universitario di I° Livello: MATAV Seconda Edizione
Il Master MATAV si pone l’obiettivo di formare e preparare figure professionali con una formazione di altro livello culturale scientifico e applicativo, per la gestione di imprese e servizi che si occupano di attività inerenti alla realizzazione e manutenzione di opere di tutela ambientale, e quelle necessarie alla gestione ordinaria e straordinaria del verde pubblico urbano, ornamentale, storico e funzionale in contesti urbani ed extraurbani.
Si informano tutti gli interessati che sono aperte le iscrizioni alla 2a Edizione con scadenza di presentazione delle domande il 31 gennaio 2022.
Il DICA tra i 180 Dipartimenti di Eccellenza in Italia
Il DICA è stato inserito dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR ) tra i 180 Dipartimenti di Eccellenza in Italia e in particolare tra i 14 dell’Area 08 – Ingegneria Civile e Architettura. La selezione è stata effettuata sulla base dei risultati ottenuti dal Dipartimento nel campo della ricerca scientifica e sulla base di un progetto quinquennale di sviluppo, incentrato sul potenziamento della ricerca e della didattica sui temi della protezione del costruito dai rischi naturali - in particolare sismico, idrogeologico e ambientale - e della gestione dei sistemi idrici. Al DICA va un finanziamento complessivo di oltre 7 MLN di Euro.
L’elenco di tutti i Dipartimenti Italiani destinatari del finanziamento è disponibile qui
FATTURAZIONE ELETTRONICA - CODICE UNIVOCO UFFICIO
Si comunica ai fornitori del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale che, al fine dell'emissione della fattura elettronica, il Codice Univoco Ufficio è : XZS6P0
In fattura dovrà obbligatoriamente essere evidenziato:
- il riferimento al rispetto della regola dello "split payment", con una dicitura del tipo "scissione dei pagamenti ex art. 17 ter DPR 633/72" o simile;
- il numero di ordine o contratto comunicato dal Dipartimento
- se comunicati, il CIG e il CUP.