Vai al contenuto principale
  • Portale d'Ateneo
  • Posta elettronica
  • SOL - Segreterie On Line
  • Area Riservata
  • Ingrandisci testo
  • Font OpenDyslexic
  • Accetta cookie di terze parti
  • Blocca cookie di terze parti
FacebookAbbonati al feedAmministrazione trasparenteGestione auleContatti-Dove siamoArea RiservataSegreterie On Line

Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale
Università degli Studi di Perugia

Vai al sito di Ateneo
Logo Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale
Menu
  • Home
    • Presentazione
    • Notizie ed Eventi
      • Notizie per gli Studenti
      • Seminari, conferenze e visite di istruzione
      • Archivio notizie
    • Galleria fotografica
  • Eccellenza
    • Stato di avanzamento del progetto (marzo 2022)
    • Potenziamento dei Laboratori esistenti
    • Il Nuovo Laboratorio Integrato per Prove su Materiali e Strutture
  • Struttura
    • Sedi e contatti
    • Organizzazione
      • Organigramma
      • Direttore
      • Giunta
      • Consiglio
        • Componenti
        • Verbali e atti
        • Informativa
      • Delegati del Dipartimento
      • Commissione Paritetica per la Didattica
      • Gruppi di Riesame
      • Comitato di Indirizzo
      • Regolamento
      • Coronavirus: comunicazioni
      • Sicurezza - Prevenzione e protezione dai rischi
    • Personale
    • Qualità
  • Didattica
    • Iscriversi
      • Accesso ai corsi
      • Informazioni sui corsi
    • Studiare
      • Lauree Triennali
      • Lauree Magistrali
      • Lauree Magistrali a ciclo unico
      • Programmi dei Corsi
      • Orario delle lezioni
      • Modalità di frequenza delle lezioni
      • Didattica in telematica
      • Calendario esami
      • Esami a distanza
      • Piano di studi
    • Laurearsi
    • Notizie per gli Studenti
      • Notizie - Design
      • Notizie - Civile Triennale
      • Notizie - Edile Architettura
      • Notizie - Civile Magistrale
      • Notizie - Ambiente e Territorio
      • Notizie - Planet Life Design
      • Notizie - Materiali e Processi Sostenibili
    • Esami di Stato
    • Stages e altre attività
    • Seminari, conferenze e visite di istruzione
    • UniStudium
    • Centro Servizi Bibliotecari
    • Valutazione della didattica
    • Master
  • Dottorato
    • Coordinatore
    • Partner Accademici Internazionali
    • Partner Industriali
    • Collegio Docenti
    • Dottorandi e Dottori di Ricerca
      • Ciclo XXXV
      • Ciclo XXXVI
      • Ciclo XXXVII
      • International Doctorate in Civil and Environmental Engineering at UNIFI (XXXIV Cycle and before)
    • Attività didattiche
      • Offerta formativa erogata (Ciclo XXXV)
      • Offerta formativa erogata (Ciclo XXXVI)
      • Organizzazione delle Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVI)
      • Organizzazione delle Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVII)
      • Programma Attività Didattiche Formative (Ciclo XXXVII)
    • Avvisi
    • Bandi
  • Ricerca
    • Aree tematiche
      • Ingegneria Civile
        • Azioni del vento su edifici alti
        • Calcestruzzi con aggregati riciclati
        • Caratterizzazione prestazionale di materiali per infrastrutture viarie
        • Modellazione costitutiva del comportamento meccanico dei mezzi granulari a scala micro- e macroscopica
        • Modellazione costitutiva del comportamento termo-idro-meccanico (THM) dei terreni a grana fine a piccole e grandi deformazioni
        • Modellazione costitutiva di terreni granulari cementati soggetti a fenomeni di degradazione chimica (weathering) nell’ambito della teoria della plasticità con incrudimento generalizzato
        • Monitoraggio continuo dell'integrità strutturale
        • Omogeneizzazione di murature non periodiche
        • Resistenza al fuoco di elementi in c.a. e c.a.p.
        • Sensori cementizi nanomodificati
        • Tecniche innovative di controllo della risposta dinamica delle strutture
        • Tecniche innovative per il controllo delle infrastrutture viarie
        • Risposta sismica di dighe in terra
      • Ingegneria Edile-Architettura
        • Tema di ricerca...
      • Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
        • Gestione sostenibile della risorsa idrica
        • Materiali "green" e ri-valorizzazione di scarti agro-alimentari e forestali
        • Modellazione numerica dei processi elettro-chemo-idro-meccanici accoppiati nelle applicazioni della elettroosmosi alla decontaminazione di siti inquinati e nella realizzazione di barriere elettrocinetiche per il contenimento degli inquinanti.
        • Modelli teorici per la reattività chimica
        • Preparazione di polveri di TiO2 e valutazione della loro efficienza fotocatalitica
      • Ingegneria Multidisciplinare
        • Biomateriali e Ingegneria tissutale
        • Materiali a cambiamento di fase (PCM) nanocaricati per accumulo termico
        • Materiali funzionali
        • Materiali per l’aerospazio e le alte temperature
        • Studio di processi chimici elementari coinvolgenti specie ioniche d’interesse per l’atmosfera della Terra e di altri pianeti del Sistema Solare
    • Gruppi di Ricerca
      • Botanica Ambientale ed Applicata
        • Marco FORNACIARI DA PASSANO
        • Fabio ORLANDI
        • Tommaso BONOFIGLIO
      • Disegno e Architettura
        • Paolo BELARDI
        • Fabio BIANCONI
        • Fabrizio FIORINI
        • Fabio MARCELLI
        • Valeria MENCHETELLI
        • Laura NARDI
        • Giovanna RAMACCINI
      • Ingegneria Geotecnica
        • Claudio TAMAGNINI
        • Diana SALCIARINI
        • Giulia FANELLI
        • Federica RONCHI
      • Scienza e Tecnologia dei Materiali
        • Jose Maria KENNY
        • Luigi TORRE
        • Luca VALENTINI
        • Debora PUGLIA
        • Andrea TERENZI
        • Silvia BITTOLO BON
        • Franco DOMINICI
        • Antonio IANNONI
        • Maurizio NATALI
        • Roberto PETRUCCI
        • Marco RALLINI
        • Francesca LUZI
        • Ivan PURI
      • Scienza delle Costruzioni
        • Vittorio GUSELLA
        • Massimiliano GIOFFRE'
        • Federico CLUNI
        • Nicola CAVALAGLI
        • Chiara PEPI
        • Laura SEVERINI
      • Tecnica delle Costruzioni
        • A. Luigi MATERAZZI
        • Filippo UBERTINI
        • Marco MEZZI
        • Marco BRECCOLOTTI
        • Ilaria VENANZI
        • Antonella D'ALESSANDRO
    • Progetti di ricerca
      • Progetti anno 2015
      • Progetti anno 2013
      • Progetti anno 2012
      • Progetti anno 2011
      • Progetti anno 2010
    • Pubblicazioni
  • Internazionale
    • College Italia a New York
  • Laboratori
    • Sede Principale
      • Campo sperimentale di Ingegneria delle Acque
      • Laboratorio Didattico di Ingegneria Edile-Architettura
      • Laboratorio di Dinamica delle Strutture
      • Laboratorio di Disegno Automatico
      • Laboratorio di Geotecnica
      • Laboratorio di Grafica Multimediale
      • Laboratorio di Informatica
      • Laboratorio di Ingegneria delle Acque
      • Laboratorio di Modellazione e Progettazione
      • Laboratorio di Tecnologie Chimiche
      • Laboratorio di Urbanistica
    • Sede di San Pietro
      • Laboratorio di Aerobiologia Applicata
      • Laboratorio di Biologia del Restauro
      • Laboratorio delle Biorisorse Vegetali per l'Ambiente e il Territorio
      • Laboratorio di Botanica Ambientale ed Applicata
      • Laboratorio di Chimica delle Biomasse di Uso Agrario
      • Laboratorio di Fenologia e Bioritmi
      • Laboratorio Residui di Prodotti Naturali e di Sintesi
    • Sede di Terni
      • Laboratorio Prove Materiali per l'Ingegneria Strutturale (RITAM)
      • Laboratorio di Scienza e Tecnologia dei Materiali
    • Sede di Foligno
      • Laboratorio Prove Materiali – Sezione Infrastrutture Viarie
      • Laboratorio Prove Materiali – Sezione Strutture
  • Bandi
    • Bandi Premi di Laurea
    • Bandi Borse di Studio
    • Bandi assegni di ricerca
    • Bandi tutorato
    • Prestazioni professionali/occasionali
    • Bandi supporto alla didattica
    • Bandi Tirocinio
    • Altri avvisi ed atti
  • It
  • En
  • Sei qui:  
W IL DICA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
⟨⟩

In memoria di Flaminia Ventura

FLAMINIA VENTURA

foto meeting life clivutUn lutto gravissimo ha colpito la nostra Comunità Accademica, questa mattina è venuta a mancare prematuramente la Collega Flaminia Ventura lasciando in tutti noi un dolore immenso e incolmabile.

Durante tutta la Sua carriera, Flaminia ha avuto modo di mettere in evidenza le Sue immense qualità scientifiche e organizzative, accompagnate da un valore umano di grande spessore.

Flaminia Ventura nasce a Roma dove consegue la maturità Classica per poi iscriversi alla Facoltà di Agraria di Perugia, laureandosi in Scienze Agrarie con il massimo dei voti. Il suo percorso formativo si completa con un Master presso l’Università Bocconi in Gestione delle Imprese Agricole e un PhD in Social Science presso l’Università di Wageningen (Olanda).

Dal 1990 ad oggi ha fatto parte del corpo accademico dell'Università degli Studi di Perugia, per il Settore Scientifico Disciplinare "Economia Agraria ed Estimo", prima presso la Facoltà di Agraria e quindi, dal 2012, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.

Nel corso degli anni ha ricoperto importanti incarichi, quali Direttore del Cesar Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale di Assisi dal 1988 al 1991, consulente dell’AGER nel gruppo di lavoro per la redazione dei Programmi di Attuazione delle Misure di Accompagnamento della PAC in diversi settori dell’agricoltura; Membro del Network Europeo per “Women in Rural Development” organizzato dal Centro VHS di Bergen (Olanda); Responsabile del Carrefour Umbria-Centro di informazione e animazione rurale della DG X della Commissione Europea.

Flaminia è stata Membro della Segreteria Tecnica di diversi Ministri delle Politiche Agricole, qualunque fosse la loro appartenenza politica, a dimostrazione delle non comuni doti professionali che l'hanno anche portata alla nomina di Accademica dei Georgofili.

Nel corso della sua carriera accademica è stata Responsabile Scientifico di numerosissimi Progetti nazionali ed internazionali, che hanno contribuito alla crescita dell'Agricoltura Italiana ed Europea.

Candidature alla carica di direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Si comunica che nel termine fissato sono state presentate al decano la candidatura alla carica di direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.

Si allega la comunicazione del Decano.

Elezioni del Presidente del Consiglio Corso di Laurea Magistrale c.u. in Ingegneria-edile Architettura: decreto definitivo del Decano

Si pubblica in allegato il decreto definitivo per l'elezione del Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura per la restatne parte del triennio accademico 2021-2024.

Elezioni del Presidente del Consiglio Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (LM23): decreto definitivo del Decano

Si pubblica in allegato il decreto definitivo per l'elezione del Presidente del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la restante parte del triennio accademico 2021-2024.

Corsi Professionalizzanti a.a. 2021/22 - CdLM in Ingegneria Civile, indirizzo Strutture

img 5437“Gli studenti dell'insegnamento “Corsi Professionalizzanti” del CdL Magistrale in Ingegneria Civile, indirizzo Strutture, A.A. 2021/22, hanno partecipato in data 8 giugno alla visita di istruzione presso il cantiere Tecta - SDA della Borgioni Prefabbricati S.r.l. in loc. Corciano (PG). Durante tale visita gli studenti hanno potuto osservare le tecnologie costruttive proprie dell'edilizia industrializzata apprese, dal punto di vista teorico, durante lo svolgimento dell'insegnamento. L’iniziativa, apprezzata dagli studenti che vi hanno preso parte, fa parte delle attività volte ad arricchire il bagaglio culturale degli allievi ingegneri.

Votazioni per l'elezione del Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale per il Triennio Accademico 1/11/2022 - 30/10/2025 indette con decreto del Decano

Con la presente si comunica che con decreto del Decano del Dipartimento sono state indette le votazioni per l'elezione del Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale per il triennio accademico 01.11.2022 - 31.10.2025.

Le elezioni si svolgeranno tramite il sistema UVOTE on line messo a disposizione da CINECA secondo il seguente calendario:

7/07/2022 ore 19:00 - I votazione
12/07/2022 ore 19:00 - II votazione
15/07/2022 ore 19:00 - III votazione o ballottaggio.

 

Avviso indizione elezioni

MUTAZIONI Corso di “Architettura e allestimenti temporanei” Prof. Paolo Di Nardo

mutazioniLe mutazioni sono gli elementi di base grazie ai quali possono svolgersi i processi evolutivi. Le mutazioni determinano infatti la cosiddetta VARIABILITA’ GENETICA, ovvero la condizione per cui gli organismi differiscono tra loro per uno o più caratteri. Il DESIGN non può sottrarsi da questo processo e agli studenti è stato chiesto di realizzare nuove sedute partendo da elementi d’arredo desueti e abbandonati cercando attraverso le VARIAZIONI nuove IDENTITA’.

PERUGIA ARCHEOFILM

copertina locandina archeofilmGiovedì 5 maggio 2022 si è conclusa l’esercitazione-concorso dedicata all’ideazione dell’immagine grafica della prima edizione della manifestazione Perugia Archeofilm (22-24 giugno 2022). La giornata, aperta dai saluti dei Professori Giovanni Gigliotti (Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale − UNIPG) e Massimiliano Gioffrè (Presidente del corso di Laurea in Ingegneria edile-Architettura − DICA) ha visto la partecipazione di un qualificato Grand Jury che ha selezionato la proposta vincitrice. L’iniziativa, promossa da Piero Pruneti (Direttore di Archeologia Viva) e da Maria Angela Turchetti (Direttore del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria) è stata coordinata dal Professore Paolo Belardi

Leggi tutto...

Stipula Accordi Erasmus+ extra-UE

Contributi di mobilità per studenti e staff - esclusivamente in uscita - presso Istituti di Istruzione Superiore riconosciuti dalle autorità competenti situati in un Paese Terzo non associato al Programma (https://erasmus-plus.ec.europa.eu/it/programme-guide/part-a/eligible-countries) con cui sia attivo un Accordo inter-istituzionale Erasmus+.

Il modulo per l'agreement è disponibile al seguente [link].

Bando Erasmus+ Mobilità a fini di STUDIO – Azione chiave 1 (KA1) – Call 2021

Uscito il Bando di selezione - aperto a tutti gli studenti dell'Università degli Studi di Perugia regolarmente iscritti ad uno dei corsi di laurea, laurea magistrale, LM a ciclo unico, master, perfezionamento, specializzazione, dottorato - al fine di assegnare contributi di mobilità a fini di studio nell'ambito del Programma Erasmus+ per l'A.A.2022/23.

Informazioni di Ateneo su unipg.it [link].

Informazioni di Dipartimento in sezione INTERNAZIONALE.

Master Universitario di I° Livello: MATAV Seconda Edizione

Il Master MATAV si pone l’obiettivo di formare e preparare figure professionali con una formazione di altro livello culturale scientifico e applicativo, per la gestione di imprese e servizi che si occupano di attività inerenti alla realizzazione e manutenzione di opere di tutela ambientale, e quelle necessarie alla gestione ordinaria e straordinaria del verde pubblico urbano, ornamentale, storico e funzionale in contesti urbani ed extraurbani.

Si informano tutti gli interessati che sono aperte le iscrizioni alla 2a Edizione con scadenza di presentazione delle domande il 31 gennaio 2022.

Il DICA tra i 180 Dipartimenti di Eccellenza in Italia

2018 01 10 logo anvurIl DICA è stato inserito dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR ) tra i 180 Dipartimenti di Eccellenza in Italia e in particolare tra i 14 dell’Area 08 – Ingegneria Civile e Architettura. La selezione è stata effettuata sulla base dei risultati ottenuti dal Dipartimento nel campo della ricerca scientifica e sulla base di un progetto quinquennale di sviluppo, incentrato sul potenziamento della ricerca e della didattica sui temi della protezione del costruito dai rischi naturali - in particolare sismico, idrogeologico e ambientale - e della gestione dei sistemi idrici.  Al DICA va un finanziamento complessivo di oltre 7 MLN di Euro.

L’elenco di tutti i Dipartimenti Italiani destinatari del finanziamento è disponibile qui

FATTURAZIONE ELETTRONICA - CODICE UNIVOCO UFFICIO

Si comunica ai fornitori del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale che, al fine dell'emissione della fattura elettronica, il Codice Univoco Ufficio è : XZS6P0

In fattura dovrà obbligatoriamente essere evidenziato:

  • il riferimento al rispetto della regola dello "split payment", con una dicitura del tipo "scissione dei pagamenti ex art. 17 ter DPR 633/72" o simile;
  • il numero di ordine o contratto comunicato dal Dipartimento
  • se comunicati, il CIG e il CUP.

 

  • Dettagli
  • Condividi
    • Facebook
    • Twitter
    • Google+
    • LinkedIn
  • Strumenti
    • Stampa
    • Invia per email
  • Sommario
    • Sfoglia

      Home

      • Presentazione
      • Notizie ed Eventi
      • Galleria fotografica

      Presentazione dei Corsi di Laurea

      logo civ

       

      logo des

       

      logo civ mag

       

      logo civ mag

       

      dica icone corsi 05 72ppi

       

      logo ediarc

       

      logo ediarc

      Corsi introduttivi

      coronavirus

      didattica in telematica

      esami a distanza

      master univ

       

      COLLEGAMENTI UTILI

      • Rubrica di Ateneo
      • Calendario A.A. 2019-2020
      • Portale d’Ateneo
      • Servizi per gli studenti
      • Servizi informatici
      • Portale Studenti
      • Sistema U-Gov
      • Job placement
      • Amministrazione Trasparente
      • Presidio della Qualità di Ateneo

      Link per studenti

      • Segreterie online
      • UniStudium
      • Centro Linguistico d'Ateneo (CLA)
      • Programma Erasmus +
      • Centro Interuniversitario di Formazione Internazionale
      • Biblioteca di Ingegneria
      • UNIFACILE Shopping PG e TR

      banner crp

      • Mappa del sito
      • Accessibilità
      • Privacy
      • Contatti
      • Gestione dei contenuti
      • Amministrazione
      Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale
      Università degli Studi di Perugia
      Via G. Duranti - Perugia
      Email dipartimento.ing1@unipg.it
      PEC dipartimento.ing1@cert.unipg.it
      Vai a inizio pagina
      Sommario
      • Vai all'inizio
      Questo sito web utilizza cookie tecnici per migliorare l'esperienza di navigazione, senza tracciare alcun dato personale. In alcune pagine possono essere inclusi anche contenuti di terze parti (Cerca con Google) che raccolgono cookie di profilazione. Selezionando 'Accetto' si dà il consenso alla visualizzazione di contenuti di terze parti. Selezionando 'Nego' i contenuti di terze parti non verranno mostrati.