Archivio notizie

thumbnail ciclo seminariIl CSSI (Centro Studi Sistemi Idrici), presieduto dal Prof. Bruno Brunone, ha dato il via ad una NUOVA INIZIATIVA DIDATTICA!

Si è appena concluso il primo round di un ciclo di seminari rivolti agli studenti delle Lauree Magistrali in Ingegneria Civile delle Università di Napoli Federico II, Ferrara e Perugia su temi riconducibili a “L’IDRAULICA MODERNA NELLA GESIONE TECNICA DEGLI ACQUEDOTTI”, ma aperti a tutti gli interessati.

L'iniziativa trae origine dalle collaborazioni scientifiche che le tre Università coinvolte hanno appunto con AcegasApsAmga SpA ed è la prima sotto l'egida del CSSI.

I seminari sono stati tenuti da Armando Carravetta e Oreste Fecarotta (Napoli Federico II), Stefano Alvisi e Filippo Mazzoni (Ferrara) e Silvia Meniconi (Perugia).

Ulteriori seminari nell’ambito di tale iniziativa si svolgeranno nella primavera del 2024.

Condividere esperienze e professionalità può essere la chiave per una didattica ancora più innovativa e di qualità, con l’obiettivo di avvicinare maggiormente gli studenti e le studentesse al mondo dei gestori del servizio idrico, specie se in collaborazione con prestigiose università e qualificati gestori.

Per decreto del Decano si proclama in via definitiva eletto alla carica di Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Design per il triennio 2023/2026, il Prof. Marco Fornaciari da Passano.

Si pubblica in allegato il decreto del Decano avente in oggetto la proclamazione provvisoria dell'elezione del prof. Marco Fornaciari da Passano alla carica di Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Design per il triennio accademico 2023/2026.

Si comunica la candidatura per la carica del Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Design per il Triennio Accademico che va dal 1.11.2023 al 31.10.2026.

[link]

matricole homepage 1920 x 786"Matricola Punto Zero - Il tuo Futuro inizia qui!", evento che avrà luogo l' 11 ottobre 2023 alle ore 15:30 presso l’Aula Magna di Palazzo Murena. Questa iniziativa di Ateneo è dedicata alle nuove matricole e rappresenta un momento per accoglierle nella comunità accademica UniPg.

Troverete tutte le informazioni al link: https://www.unipg.it/news/vita-accademica?layout=scheda&idNews=3901.

In occasione di "Matricola Punto Zero", è stato emesso il DR  2339_2023, che prevede la sospensione delle attività didattiche per gli iscritti al primo anno dei corsi.

Questo permetterà a tutte le matricole di partecipare all’evento.

L’evento si svolgerà in Aula Magna fino alla capienza massima, ma sarà trasmesso in collegamento Teams anche dai Dipartimenti, in un’aula virtuale il cui link sarà comunicato a tempo debito.

thumbnail kdw b ok man unipgIl Corso di Laurea in Design del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale partecipa all'iniziativa Kid Design Week, che si svolgerà a Terni nei giorni 2-8 ottobre 2023.

L'evento, organizzato da Utilità Manifesta/design for social APS in collaborazione con i Servizi Educativi Comunali del Comune di Terni, la Direzione Istruzione, Assessorati alla Cultura ed alla Scuola del Comune di Terni, è patrocinato tra gli altri da Aiap - Associazione italiana design della comunicazione visiva, ADI - Associazione per il disegno industriale e dal DICA.

Sono previsti numerosi appuntamenti (laboratori, atelier, officine, talk) per tutte le fasce di età, in particolare per i bambini e le loro famiglie, per i ragazzi e i loro insegnanti, ma anche per l’ampio ventaglio di soggetti pubblici e privati del mondo della cultura e della formazione.

1 il perugino di san pietro locandinaA partire da lunedì 2 ottobre 2023 e fino al 7 gennaio 2024 la Galleria Tesori d'Arte del Complesso monumentale di San Pietro a Perugia ospiterà la mostra internazionale Il Perugino di San Pietro, dedicata alla ricomposizione della grande opera dipinta da Perugino per la Basilica.

L'iniziativa è promossa dalla Fondazione per l’Istruzione Agraria e dall'Università degli Studi di Perugia, con il contributo del Comitato promotore delle celebrazioni per il quinto centenario della morte del pittore Pietro Vannucci detto “il Perugino”, main sponsor Brunello Cucinelli spa e il sostegno del GAL Media Valle del Tevere. La mostra, curata da Laura Teza, professoressa associata di Storia dell’Arte moderna dell’Università degli Studi di Perugia, è realizzata congiuntamente al Musée des Beaux-Arts di Rouen e ai Musei Vaticani, con il patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Perugia, dell’Ambasciata di Francia, del Consolato Onorario di Francia a Perugia e con la collaborazione di Isola San Lorenzo, Comune di Città della Pieve e Fondazione Ranieri di Sorbello.

2 macchina daltare cromatico  3 macchina daltare geometrico  4 basilica spaccato 

gravisca5Anche quest'anno si è conclusa con successo la campagna di scavo presso il prestigioso sito archeologico di Gravisca, l'antico santuario di fondazione greca situato presso il porto della Tarquinia etrusca. Questo sito è dedicato alle due dee Afrodite ed Hera ed è stato un importante santuario emporico, dove  i mercanti greci potevano fermarsi per vendere le proprie mercanzie, protetti dalla benevolenza delle due divinità. Delle indagini è concessionario il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, che ha affidato la direzione scientifica al Prof. Lucio Fiorini. Le nuove ricerche hanno contribuito ad arricchire le nostre conoscenze sull'area sacra esplorata nelle ultime campagne di scavo. Questa zona è caratterizzata dalla presenza di due complessi religiosi edificati tra il 530/520 a.C. nelle vicinanze del "mercato" greco, dedicati ad importanti divinità etrusche.  Si tratta di Śuri, identificato dai mercanti greci come una manifestazione di Apollo con connotazioni infernali, e di Cavatha, assimilata invece a Persefone/Kore.

Ai Direttori e ai Segretari Amministrativi

dei Dipartimenti di

  • Economia
  • Ingegneria Civile Ambientale
  • Medicina e Chirurgia
  • Scienze Farmaceutiche

Ai Decani dei Consigli di Corso/Intercorso di Laurea in:

  • Economia (Sede di Perugia)
  • Economia del Turismo
  • Design
  • Scienze Infermieristiche e Ostetriche
  • Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
  • Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana

Con riferimento alle votazioni per l’elezione di n. 6 Presidenti di Consiglio di Corso di Laurea e di n. 1 Coordinatore di Corso di Laurea, che si svolgeranno il giorno 3 ottobre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, si trasmette il link per il voto attraverso il quale l’elettore, autenticandosi con le credenziali uniche di ateneo, può accedere alla pagina della votazione.

trasimeno polveseSabato 23 settembre 2023, nell'ambito delle "Giornate Europee del Patrimonio", si svolgerà a San Feliciano (PG) l'iniziativa Monte del Lago e San Feliciano: storia, architettura, pesca e mondanità, organizzata dalla Sezione Umbria dell'Istituto Italiano dei Castelli e patrocinata da Istituto Italiano dei Castelli, Ministero della Cultura, Council of Europe, Giornate Europee del Patrimonio oltre che da Comune di Magione, Deputazione di Storia Patria per l'Umbria e Museo della Pesca e del Lago Trasimeno.

trasimeno polvese