Archivio notizie

architize2024Il progetto realizzato dall’architetto Andrea Dragoni, professore a contratto di “Interior Design” nel corso di laurea in Design, per l’ampliamento del cimitero di Valfabbrica è risultato vincitore della sezione “Architecture+light” dell’Architizer A+Award 2024, uno dei più significativi premi internazionali promosso dalla piattaforma online Architizer.com. Selezionato come finalista insieme ad altri quattro progetti internazionali da una giuria importante per numero e prestigio, che annovera tra gli altri il Prtizker Prize Diébédo Francis Kéré, l’artista Olafur Eliasson e Carlo Ratti, il prossimo curatore della Biennale di Venezia Architettura 2025, è risultato vincitore attraverso il voto popolare del web che nella piattaforma Architizer conta milioni di contatti. Anche per questo risultato Studio Andrea Dragoni è stato inserito nella annuale “The A+List”, sempre a cura di Architizer, che seleziona i migliori 220 progettisti a livello mondiale.

webinar microplasticheProgetto PRIN2022 - 3IMPACT (Università di Perugia, Università di Bologna, Università di Sassari)

Referenti: Daniela Pezzolla & Giovanni Gigliotti

Il 24 giugno 2024 dalle 15:00 alle 16:00 si terrà il Webinar dal titolo "Microplastiche, agrofarmaci e antibiotici: interazioni e impatto sullo stato di salute del suolo" organizzato nell'ambito del Progetto PRIN2022 - 3IMPACT (https://site.unibo.it/3impact/it) e con la partecipazione di:

Daniela Pezzolla, Giovanni Gigliotti e Leonardo Bacci (UNIPG), Diana Luise, Ilaria Braschi, Enrico Buscaroli e Sonia Blasioli (UNIBO), Paola Castaldi, Maria Vittoria Pinna e Stefania Diquattro (UNISS)

Ulteriori informazioni sul Webinar e il link per l’accesso alla Piattaforma Microsoft Teams sono contenuti nella locandina allegata.

carac luca profMercoledì 19 giugno alle ore 15:00, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, il Prof. Luca Caracoglia della Northeastern University di Boston terrà un seminario dal titolo:

“Research activities and future perspectives on long span bridge aeroelasticity”.

Ulteriori informazioni sul seminario e il link per l’accesso da remoto sono contenuti nella locandina allegata.

thumbnail etica e deontologia professionale per gli ingegneriAl fine di completare la preparazione delle studentesse e degli studenti che dopo la laurea magistrale e a ciclo unico si affacciano alla professione dell'ingegnere, ma anche di coloro che, conseguita la laurea triennale, valutano l’opportunità di proseguire gli studi, anche in vista dell’esame di stato, è stato organizzato il seminario dal titolo Etica e deontologia professionale per gli ingegneri che sarà tenuto dall'ing Gianluca Spoletini, Vice Presidente del Consiglio di Disciplina territoriale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia, il giorno 30 maggio alle ore 15 in Aula Magna.

eventIl 15 maggio 2024 ore 11:00 - presso Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, si terrà il seminario del Prof. Angelo Marcello Tarantino (Dipartimento di Ingegneria "E. Ferarri" Università di Modena e Reggio Emilia).

Oggetto del seminario è il problema dell'equilibrio di cilindri soggetti a torsione finita. Inizialmente, viene descritto un modello cinematico tridimensionale in grado di descrivere la deformazione complessiva del solido. Tale modello, infatti, oltre alla rotazione rigida delle sezioni trasversali, descrive anche la deformazione pura nel piano e fuori del piano delle sezioni trasversali e la variazione di lunghezza del cilindro. Seguendo l'approccio semi-inverso, il campo di spostamento prescritto dal modello cinematico contiene una costante incognita, che governa l'allungamento del cilindro, e tre funzioni incognite che descrivono la deformazione pura delle sezioni trasversali. Viene quindi eseguita un'analisi lagrangiana, assumendo la legge Mooney-Rivlin comprimibile per la densità di energia elastica interna. Una volta calcolate le tensioni di Piola-Kirchhoff, viene formulato il problema al contorno. Tuttavia, le equazioni le equazioni di campo e le condizioni al contorno assumono una forma fortemente accoppiata e non lineare che non consente l'applicazione dei metodi risolutivi standard. Pertanto, le funzioni incognite vengono espanse in serie di potenze polinomiali in due variabili e successivamente viene applicato il metodo iterativo di Newton. L’accuratezza delle espressioni ottenute può essere verificata a posteriori controllando che le equazioni di equilibrio siano localmente soddisfatte al netto di una tolleranza che può essere resa piccola a piacere. La soluzione così ottenuta può essere utilizzata per calcolare spostamenti, deformazioni e tensioni in ogni punto del cilindro. Chiude il seminario l’analisi dei risultati ottenuti da prove sperimentali..

banner aicing24

Cari Colleghi, siamo lieti di comunicarvi che il X Workshop nazionale dell'AICIng si terrà nei giorni 13 e 14 giugno 2024 presso la Sala Mario Torelli del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria (MANU) nel centro storico di Perugia in Piazza Giordano Bruno 10.

https://www.musei.umbria.beniculturali.it/musei/museo-archeologico-nazionale-dellumbria/

Il Workshop ha il titolo "Materiali e processi sostenibili nell’ambito di un’economia circolare e di una migliore qualità della vita" e il coordinamento scientifico è svolto da Tiziana Caponi, Stefano Falcinelli, Giacomo Giorgi e Marzio Rosi. Oltre alla conferenza plenaria che sarà tenuta dal Prof. Antonio Sgamellotti, sarà dato ampio spazio ai contributi (orali e poster) dei giovani dottorandi e ricercatori. Il comitato scientifico è composto da Roberto Paolesse, Roberta Bongiovanni, Isabella Chiarotto, Vito Gallo, Silvia Licoccia, Nadia Lotti, Andrea Mele, Candida Milone, Marzio Rosi, Pierluigi Stipa, Marilena Tolazzi.

La partecipazione è gratuita e AICIng mette a concorso 5 premi a giovani ricercatori, autori dei 5 migliori contributi. Altri 2 premi saranno attribuiti da mdpi.

senza titoloAvviata la procedura di accesso al Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria Edile - Architettura per l'anno accademico 2024-2025 presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) dell'Università degli Studi di Perugia.

Il Corso di Laurea é a nuemro chiuso, con 80 posti a disposizione, ai quali se ne aggiungono 10 riservati a studenti extracomunitari.

La prova di ammissione si svolgerà il 24 luglio 2024.

I candidati possono iscriversi al TEST DI AMMISSIONE fino alle ore 13:00 del 5 luglio 2024, attraverso la pagina https://unipg.esse3.cineca.it/Home.do.

Il bando é reperibile al seguente [link].

 

wid locandina esitiMercoledì 8 maggio, a partire dalle ore 9:30, presso l’Aula Magna del Polo di Ingegneria, verranno presentati gli esiti del workshop didattico-progettuale Wood Interior Design.

L’obiettivo generale dell’attività ha riguardato la valorizzazione degli spazi del Polo Universitario Penitenziario della Casa Circondariale di Spoleto mediante la progettazione di sistemi di arredo in legno, ideati da quattordici studenti del corso di laurea in Design e interamente realizzati all’interno della falegnameria del carcere.

L’evento vedrà la partecipazione di Maurizio Oliviero, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Giovanni Gigliotti, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale-Unipg, Bernardina Di Mario, Direttore della Casa di reclusione di Spoleto, Carla Emiliani, Delegato per il settore Didattica, Marco Fornaciari da Passano, Presidente del corso di laurea in Design.

responsabile scientifico

Paolo Belardi

docenti

Paolo Di Nardo, Giovanna Ramaccini

promotori

Casa di Reclusione di Spoleto, Università degli Studi di Perugia

studenti partecipanti

Angelica Belardi, Gianmarco Beoni, Nicolas Contigiani, Lorenzo Fiore, Leonora Fischer, Alice Fiumicelli, Carolina Galizia, Chiara Marino, Francesco Ninivaggi, Chiara Pecorelli, Federica Perrina, Flavia Linda Rossberg, Chiara Russo, Claudio Vitucci

periodo

ottobre 2023-febbraio 2024

phdcaracoglia2024Dal 4 al 20 giugno il Prof. Luca Caracoglia della Northeastern University di Boston terrà un corso di dottorato dal titolo Flow Induced Vibrations in Civil & Mechanical Engineering.

Tutte le informazioni sono disponibili nella locandina allegata.

new digital retail 24.05.24Dopo un primo incontro che ha esplorato il concetto di LIFESTYLE per il Fashion per il Retail Design, questo secondo appuntamento con i referenti di IKEA Italia sarà dedicato al racconto dei nuovi strumenti digitali per la progettazione e la personalizzazione dell'esperienza per il cliente. Inoltre sarà presentata nel dettaglio la possibilità per gli studenti di Design di svolgere un tirocinio formativo presso una sede IKEA per l'apprendimento di questi nuovi strumenti.

L'incontro si svolgerà in aula C del Polo di Ingegneria e sarà aperto a tutti.

 

A cura del Laboratorio di Retail Design

Docente Elisabetta Furin

Corso di Laurea in Design

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Università degli Studi di Perugia

In collaborazione con l'Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci"

 

Progetto grafico a cura della studentessa del CdL in Design, Gaia Marchionni

ig 01Martedì 23 aprile, alle ore 9:00, nell'Aula 6 del Polo di Ingegneria, si svolgerà il seminario specialistico Rilievo integrato e documentazione digitale del Patrimonio: procedure e casi di studio, organizzato nell'ambito dell'insegnamento di Rilievo dell'architettura del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria edile-Architettura (docente Valeria Menchetelli, cultori della materia: Francesco Cotana, Eleonora Dottorini).

Il seminario sarà tenuto da Ilaria Trizio e Francesca Savini, ricercatrici presso l'ITC-CNR - Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che illustreranno l'applicazione delle tecnologie avanzate per il rilievo integrato alla documentazione del Patrimonio culturale, sottolineando le prassi metodologiche e mostrando una selezione di esperienze di riferimento.

La partecipazione al seminario è aperta a tutti gli interessati.