Nella giornata di ieri, il DICA, insieme al Dipartimento di Fisica e Geologia, ha partecipato all’evento "Le prospettive della organizzazione e gestione dei dati sul cambiamento climatico in Umbria”, organizzato dalla Riserva Mondiale della Biosfera UNESCO del Monte Peglia e dalla Regione Umbria.
In questa occasione è stato illustrato il progetto RIMU (Rete Integrata Meteorologica Umbra), messo a punto in collaborazione con la Regione Umbria (Programma).
È stato pubblicato il bando per la selezione per l’ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura. La prova di ammissione si svolgerà il 28 luglio 2023.
I candidati possono iscriversi alla prova di ammissione fino al 7 luglio 2023 alle ore 13, attraverso la pagina https://unipg.esse3.cineca.it/Home.do.
Il bando è reperibile su:
Giovedì 18 maggio, gli studenti iscritti all'insegnamento di Rilievo dell'architettura del Corso di Laurea magistrale in Ingegneria edile-Architettura (docente Valeria Menchetelli) hanno trascorso una mattinata presso la Gipsoteca dell'Università degli Studi di Perugia, partecipando a un'esercitazione didattica di disegno dal vero guidata da Francesco Cotana, dottorando e cultore della materia. Gli studenti hanno potuto confrontarsi con il disegno anatomico e artistico, apprendendo e sperimentando sul campo le principali tecniche di individuazione delle forme, di proporzionamento delle parti e di tracciamento progressivo dei segni grafici, e riconoscendo infine i fondamenti del rilievo architettonico nel processo di osservazione e selezione delle informazioni dal reale che conduce all'esito disegnato.
Nell'ambito del corso di Pianificazione Territoriale e urbana e Laboratorio di rigenerazione urbana si è svolta una visita guidata dal prof. Alessandro Bruni presso il quartiere San Biagio nord e la Darsena a Ravenna, dove il capo Area Pianificazione Territoriale del Comune, ing. Valentino Natali e l'amministrazione comunale con l'assessora all'urbanistica Federica del Conte hanno illustrato i luoghi della rigenerazione urbana in fase di progettazione e già realizzati.
Gli studenti degli insegnamenti di Tecnica delle Costruzioni dei CdL in Ingegneria Civile Triennale ed Edile-Architettura, A.A. 2022/23, hanno partecipato lo scorso 9 maggio ad una visita tecnica presso il Centro di Trasformazione di strutture in acciaio Tecnotaddei S.r.l. di Spello (PG). Durante tale visita gli studenti hanno potuto osservare ed apprendere le tecniche di gestione e realizzazione di strutture in acciaio con particolare attenzione alle modalità di realizzazione dei collegamenti saldati. L’iniziativa, apprezzata dagli studenti che vi hanno aderito, fa parte delle attività volte ad arricchire il bagaglio culturale degli allievi ingegneri del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale di questo Ateneo.
Nei giorni 8, 9 e 10 maggio si terrà il corso on-line dal titolo “Perspectives on Two-phase Flows in Urban Water Systems", organizzato dall’International Association for Hydro-Environment Engineering and Research (IAHR).
Il corso ha l’obiettivo di approfondire la dinamica dei flussi bifase aria-acqua, con particolare riferimento alle applicazioni nei sistemi idrici urbani.
Coordinerà il corso la Prof.ssa Silvia Meniconi, insieme a Moez Louati della The Hong Kong University of Science and Technology.
I dettagli del corso, unitamente al link per la registrazione, possono essere consultati al link https://www.iahr.org/index/detail/832.
Il 5 maggio alle ore 11.00, presso l’Aula F del Polo di Ingegneria, l'Ing. Carlo Mosconi terrà un seminario sul significato simbolico della Fontana Maggiore di Perugia.
Il seminario, aperto a tutti gli interessati, è organizzato nell’ambito dell’insegnamento di Design delle Forme d’Acqua del Corso di Laurea in Design.
L’Ing. Mosconi, laureato a Roma con lode nel 1964, ha iniziato a lavorare l’anno successivo come progettista per il Comune di Perugia, per poi assumere la carica di direttore del dipartimento “Assetto del territorio del Comune di Perugia” nel 1993.
Ha contribuito a realizzare un gran numero di architetture di qualità, lavorando con passione e con grande amore verso questa città, fino al pensionamento nel 1999.
Il DICA sarà presente all’evento “La digitalizzazione delle reti idrauliche” che si svolgerà a L’Aquila il 18 maggio 2023, con il patrocinio della Regione Abruzzo e del Commissario Straordinario per la Sicurezza del Sistema Idrico del Gran Sasso.
L’evento promuove il confronto tra le istituzioni, gli enti gestori del servizio idrico e le università, con l’obiettivo di cercare una visione comune per sostenere e implementare il cambiamento gestionale imposto dai molteplici eventi cui l’Italia ha assistito e sta assistendo negli ultimi anni.
La Prof.ssa Silvia Meniconi presenterà alcuni dei più recenti avanzamenti della ricerca scientifica e loro applicazioni.
Il Prof. Bruno Brunone sarà tra i protagonisti della tavola rotonda conclusiva dell’evento.
Venerdì 5 maggio, dalle 8.30 alle 19, il DICA sarà presente all’Open Day di Ateneo presso il Barton Park di Perugia. Sarà possibile recarsi presso lo stand del DICA e ricevere informazioni in merito a tutti i corsi offerti dal Dipartimento.
Nel corso della giornata di orientamento, il Prof. Paolo Belardi terrà il seminario dal titolo “Preservare il passato, costruire il presente, progettare il futuro”, nel corso del quale delineerà le figure professionali formate nell’ambito dei corsi offerti dal DICA. Il seminario si terrà nella sala conferenze del Barton Park, alle ore 10.
Si comunica che nei giorni 24-25 aprile 2023 in occasione della festività per la Liberazione d'Italia, le attività del Polo di Ingegneria saranno sospese e le strutture rimarranno chiuse.
esperienza come valore
Carolina Cucinelli & Elisabetta Furin
Perugia
Polo di Ingegneria
Aula 5
h. 15:00
Architetto Bruno Mario Broccolo
19 aprile 2023
Aula 5
h. 11:30
Martedì 28 marzo 2023 gli studenti del 1° e 2° anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e gli studenti del 4° anno del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria edile - Architettura hanno partecipato ad una visita in azienda presso la Manini Prefabbricati spa a Santa Maria degli Angeli (PG).
Gli studenti, accompagnati dalla Prof.ssa Ilaria Venanzi e dal Prof. Marco Breccolotti, hanno avuto la possibilità di ascoltare un seminario tenuto dall’Ing. Leonardo Casali, direttore dell’ufficio tecnico, e di visitare lo stabilimento produttivo di Bastia Umbra.
Il giorno mercoledì 22 marzo 2023 alle ore 11:00 si svolgerà presso l'aula Magna del Polo di Ingengeria il seminario "DESIGN PER LA PACE", tenuto dal prof. Lorenzo Imbesi dell'Università La Sapienza e presidente dell'associazione "Cumulus".
Cumulus rappresenta un ecosistema dinamico per l'internazionalizzazione e la mobilità globale, lo scambio di conoscenze e la collaborazione nella pedagogia, nella ricerca e nella pratica dell'arte e del design.
Martedì 21 marzo, alle ore 9:00, nell'Aula Magna del Polo di Ingegneria, si svolgerà il seminario specialistico Tecnologie digitali per il rilievo integrato. Esperienze multiscalari di documentazione del Patrimonio Culturale, organizzato nell'ambito dell'insegnamento di Rilievo dell'architettura del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria edile-Architettura (docente Valeria Menchetelli).
Il seminario sarà tenuto da Ilaria Trizio, ricercatrice presso l'ITC-CNR - Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che illustrerà metodologie, tecniche e applicazioni avanzate di rilievo architettonico con tecnologie integrate finalizzato alla documentazione del patrimonio culturale.
La partecipazione al seminario è aperta a tutti gli studenti interessati.
Venerdì 17 marzo 2023, alle ore 14:30 nell’aula magna del Polo di Ingegneria, avrà luogo il concorso finale dell’esercitazione didattica “Unipg beer”, attivata nell’ambito dell’insegnamento di “Food design” del corso di laurea in Design e avente per oggetto l’ideazione dell’immagine grafica della birra d’Ateneo.
Dieci gruppi di studenti presenteranno la propria proposta a un qualificato grand jury che decreterà il progetto vincitore.