Insegnamento ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE 4
Nome del corso | Ingegneria edile-architettura |
---|---|
Codice insegnamento | A002287 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Paolo Belardi |
CFU | 10 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE 4
Codice | A002288 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Paolo Belardi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Progettazione architettonica e urbana |
Settore | ICAR/14 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | L'insegnamento, che è integrato da seminari specialistici, è articolato in lezioni teoriche, esercitazioni ex-tempore e attività progettuale. |
Testi di riferimento | Carlo Aymonino, Il significato delle città, Marsilio, Editori Laterza, Roma-Bari 1975. Gianfranco Caniggia, Composizione architettonica e tipologia edilizia, Marsilio, Venezia 1979. Giò Ponti, Amate l’architettura, Società Editrice Cooperativa, Milano 2004. Franco Purini, Comporre l’architettura, Editori Laterza, Roma-Bari 2000. Ludovico Quaroni, Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Mazzotta, Milano 1977. Aldo Rossi, L’architettura della città, Marsilio, Venezia 1966. Aldo Rossi, Autobiografia scientifica, Pratiche Editrice, Milano 1999. Luciano Semerani, Lezioni di composizione architettonica, Arsenale, Venezia 1993. Francesco Venezia, Che cosa è l'architettura, Electa, Milano 2022. |
Obiettivi formativi | L'insegnamento si prefigge l'obiettivo prioritario di fornire allo studente gli strumenti per controllare le modificazioni dei sistemi architettonici complessi. L'insegnamento si prefigge di fornire allo studente le seguenti conoscenze. Conoscenza delle tecniche progettuali tradizionali. Conoscenza delle tecniche progettuali innovative.L'insegnamento si prefigge di fornire allo studente le seguenti abilità. Saper applicare le tecniche progettuali tradizionali nel controllo delle modificazioni dei sistemi architettonici complessi. Saper applicare le tecniche progettuali innovative nel controllo delle modificazioni dei sistemi architettonici complessi. |
Prerequisiti | Architettura e composizione 3. |
Metodi didattici | L'insegnamento, che è integrato da seminari specialistici volti ad approfondire il concetto del progetto di architettura come sistema di conoscenze teorico-critiche quanto tecnico-scientifiche necessario alla comprensione e alla trasformazione dello spazio fisico, è articolato in lezioni teoriche e in una esercitazione progettuale. |
Altre informazioni | Nessuna. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede una prova orale individuale sui contenuti teorici e l’esposizione di un elaborato progettuale redatto in gruppo. Tali prove sono volte ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione nonché di sintesi raggiunti dallo studente. |
Programma esteso | L'insegnamento, che è integrato da iniziative seminariali volte ad approfondire il concetto del progetto di architettura come sistema di conoscenze teorico-critiche quanto tecnico-scientifiche necessario alla comprensione e alla trasformazione dello spazio fisico, è articolato in lezioni teoriche e in una esercitazioni progettuale. Le lezioni teoriche sono articolate in tre unità didattiche: il quadro teorico (principi elementari), i temi (tipologie abitative convenzionali), i nuovi temi (tipologie abitative non convenzionali). L’esercitazione progettuale riguarda un tema alla scala urbana assegnato dalla docenza. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 7, 11, 13 |
LABORATORIO ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE 4
Codice | A002289 |
---|---|
CFU | 4 |
Docente responsabile | Paolo Belardi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Progettazione architettonica e urbana |
Settore | ICAR/14 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il programma del laboratorio prevede, attraverso lezioni frontali specifiche, l'acquisizione conoscitiva delle diverse tipologie architettoniche. Un'analisi critica di esempi, a vario modo rappresentativi, contribuisce a fornire un apporto culturale indispensabile per la redazione delle varie esercitazioni progettuali. |
Testi di riferimento | S.Crotti : " Paradigmi dispositivi dello spazio architettonico" , Cusl, Milano 2001; R.Moneo " Inquietudine teoretica e strategia progettuale nell' opera di otto architetti contemporanei ", Electa, 2005; A. Aymonino, V.P. Mosco : " Spazi Pubblici contemporanei. Architettura a volume zero ", Skira, Milano, 2000; I. Calvino: " Le città invisibili ", Mondadori, 1993; B. Tschumi: " Archietettura e disgiunzione ", Pendragon, 2005; R. Koolhaas: " S,M,L,XL : Small, Medium, Large, Extralarge ", Monacelli Press, 1996; R.Venturi: "Complessità e contraddizioni nell' architettura", Dedalo, 2002; V. Gregotti: " Tre forme di architettura mancata", G.Enaudi,2010; G.C.Leoncilli Massi " La leggenda del comporre", Alinea, Firenze,2002; F.Purini "Comporre l' Archiettura" Laterza,2000; V.Gregotti " Dentro l' Architettura", Bollati Boringhieri,2002 ; A.Rossi :" L' Architettura della città", Clup, 1978; L.Quaroni : " progettare un edificio: otto lezioni di archiettura", Edizioni Kappa. F.Ismon : “ Andare per le città ideali”, Il Mulino, Bologna,2016. |
Obiettivi formativi | In sintesi con il corso si acquisisce la capacità di gestire concettualmente e tecnicamente i diversi temi progettuali. |
Prerequisiti | Conoscenze di Storia dell'Architettura, Architettura tecnica, Tecniche della Rappresentazione. |
Metodi didattici | Il Corso è organizzato nel seguente modo: lezioni frontali che entrano nella conoscenza specifica delle tipologie architettoniche, attraverso argomentazioni sostenute da materiale visivo, con approfondimenti volti ad evidenziarne con esempi le caratteristiche e le diverse metodologie (concettuali e tecniche) di definizione progettuale. Esercitazioni estemporanee di progetto da redigere in 5 ore. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Anche in questo caso, l'insegnamento è il terzo che lo studente affronta nello stesso ambito compositivo-progettuale nel Corso di Laurea e si propone come obiettivo di fornire capacità ampie di approccio e definizione del procedimento progettuale che sottintenda la consapevolezza che un progetto di architettura, dipendentemente dalle diverse e molteplici connotazioni intrinseche, possa esprimersi nell'ottica di salvaguardia e valorizzazione della realtà contestuale con la quale dovrà relazionarsi o confrontarsi. |
Programma esteso | Il programma del laboratorio prevede, attraverso lezioni frontali specifiche, l'acquisizione conoscitiva delle diverse tipologie architettoniche. Un'analisi critica di esempi, a vario modo rappresentativi, contribuisce a fornire un apporto culturale indispensabile per la redazione delle varie esercitazioni progettuali. |