Insegnamento FISICA GENERALE
Nome del corso | Ingegneria edile-architettura |
---|---|
Codice insegnamento | GP004886 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Emanuele Fiandrini |
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
FISICA I
Codice | GP004892 |
---|---|
CFU | 5 |
Docente responsabile | Emanuele Fiandrini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline fisico-tecniche ed impiantistiche per l'architettura |
Settore | FIS/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Grandezze fisiche e unità di misure. Grandezze scalari e vettoriali, nozioni di calcolo vettoriale. Cinematica mono e bidimensionale. Leggi di Newton e loro applicazioni. Lavoro ed Energia cinetica. Energia potenziale e conservazione dell'energia meccanica. Quantità di moto e urti. Moti rotazionali. Dinamica del corpo rigido. Centro di massa e moto di rotolamento. Oscillatore armonico semplice. Fluidodinamica. Introduzione alla termodinamica. |
Testi di riferimento | Mazzoldi, Nigro, Voci, "ELEMENTI DI FISICA - Meccanica e Termodinamica" EdiSES Halliday-Resnick-Walke, "FONDAMENTI DI FISICA", Casa Editrice Ambrosiana Jewett -Serway,"PRINCIPI DI FISICA" EdiSES |
Obiettivi formativi | Comprensione dei principi fondamentali della meccanica. Capacità di applicazione delle conoscenze teoriche nella risoluzione di semplici problemi sui temi oggetto del corso. |
Prerequisiti | Notazione scientifica. Multipli e sottomultipli delle unità di misura. Equivalenze. Nozioni base di algebra vettoriale. Trigonometria. Studio di funzioni. Nozioni base di calcolo differenziale e integrale. Geometria euclidea. Geometria analitica. |
Metodi didattici | Lezioni in aula ed esercitazioni su tutti gli argomenti del corso. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica degli obiettivi formativi dell’insegnamento Fisica prevede il superamento una prova scritta obbligatoria, che richiede la soluzione di 3 problemi a risposta aperta sugli argomenti trattati nel modulo di Fisica 1 e Fisica 2 (l'esame è congiunto) da svolgere complessivamente in 2 ore, ed una prova orale facoltativa per quegli studenti che, avendo superato con voto superiore a 18/30 la prova scritta, vogliano migliorare la valutazione. Le prove hanno lo scopo di verificare: i) la capacità di comprensione delle problematiche proposte durante il corso, ii) la capacità di applicare correttamente le conoscenze teoriche (descrittore di Dublino 2), iii) l'abilità di formulare in autonomia di giudizio osservazioni appropriate sulle possibili alternative modellistiche (descrittore di Dublino 3), iv) l'abilità di comunicare in modo efficace e pertinente in forma scritta (descrittore di Dublino 4). |
Programma esteso | CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE Moto rettilineo, velocità del moto rettilineo, accelerazione nel moto rettilineo, moto verticale del corpo, moto armonico semplice, moto rettilineo sborsato esponenzialmente, velocità e accelerazione in funzione della posizione. Moto nel piano: posizione e velocità, accelerazione nel piano, moto circolare, moto parabolico dei corpi, moto nello spazio, moto relativo rettilineo e nel piano. LEGGI DI NEWTON E LORO APPLICAZIONI ALLA DINAMICA DEL PUNTO Principio di inerzia. Leggi di Newton. Risultante delle forze ed equilibrio. Reazioni vincolari. Classificazione delle forze. Azione dinamica delle forze. Forza peso. Forza di attrito: statica, dinamica, viscosa. Piano inclinato. Forze elastica. Introduzione all'oscillatore armonico semplice. Forza Centripete. Moto di un punto materiale che percorre una curva piana e sopraelevata in assenza e presenza di attrito. Tensione di fili. Pendolo semplice e oscillatore armonico semplice. DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE Quantità di moto e impulso. Lavoro. Potenza. Energia cinetica. Lavoro della forza peso. Lavoro di una forza elastica. Lavoro di una forza di attrito radente. Forze conservative. Energia potenziale. Conservazione dell'energia meccanica. Conservazione della quantità di moto. Fenomeni di urto tra punti materiali e leggi di conservazione. Classificazione degli urti. Gravitazione e campo gravitazionale. Leggi di Keplero e legge di Newton. CINEMATICA E DINAMICA DI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Moti relativi. Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali. Sistemi di punti. Forza interne e forze esterne. Centro di massa. Teorema del moto del centro di massa. Conservazione della quantità di moto. Teorema del momento angolare. Conservazione del momento angolare. Sistema di riferimento del centro di massa. Teoremi di Koenig. STATICA E DINAMICA DEL CORPO RIGIDO E DEI CORPI ESTESI Proprietà di un corpo rigido. Corpo continuo. Densità e posizione del centro di massa. Moto di un corpo rigido. Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso in un sistema di riferimento inerziale. Momento di inerzia. Teorema di Huygen-Steiner. Leggi di conservazione nel moto di un corpo rigido. Equilibrio statico del corpo rigido.Pendolo composto. Moto di puro rotolamento. Pendolo di torsione e cenni alle proprietà elastiche dei solidi. INTRODUZIONE ALLA FLUIDODINAMICA Fluidi. Pressione. Equilibrio statico di un fluido. Principio di Archimede. Legge di Stevino Viscosità e attrito viscoso. Fluido ideale. Regime stazionario. Portata. Teorema di Bernoulli. Cenni al moto vorticoso: il numero di Reynolds. INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Sistemi e stati termodinamici. Equilibrio termodinamico. Principio dell'equilibrio termico. Temperatura e calore. Primo principio della termodinamica. Energia interna. Trasformazioni termodinamica. Lavoro e Calore. Calorimetria. Leggi dei gas. Equazione di stato dei gas ideali. Trasformazioni di gas e lavoro. Calori specifici. Energia interna del gas ideale. Diagramma PV e diagramma PT. Trasformazioni termodinamiche su piano di Clapeyron. Trasformazioni cicliche. Ciclo di Carnot. Teoria cinetica dei gas. Significato cinetico della temperatura. Gas reali. Secondo principio della Termodinamica. Reversibilità e irreversibilità. Teorema di Carnot. Temperatura assoluta. Terzo principio della termodinamica. Teorema di Clausius. Entropia. |
FISICA II
Codice | GP004893 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Emanuele Fiandrini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline fisico-tecniche ed impiantistiche per l'architettura |
Settore | FIS/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |