Insegnamento ENERGETICA DEGLI EDIFICI E BENESSERE AMBIENTALE
Nome del corso | Ingegneria edile-architettura |
---|---|
Codice insegnamento | A001132 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Anna Laura Pisello |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
FISICA TECNICA
Codice | A001130 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Anna Laura Pisello |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline fisico-tecniche ed impiantistiche per l'architettura |
Settore | ING-IND/11 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | La Fisica Tecnica (nella sua lettura di carattere Ambientale) è la disciplina che analizza il rapporto esistente fra calore, lavoro e sistemi e che studia la natura e gli aspetti quali-quantitativi dei processi energetici. Il programma e l'articolazione dei suoi contenuti si compone di due parti: la Termodinamica applicata e lo Scambio termico. La Termodinamica applicata consiste di un certo numero di metodi analitici e teorici che possono essere applicati alle macchine per la conversione dell'energia. Lo Scambio termico consiste di un certo numero di modelli che consentono di prevedere lo scambio di calore fra corpi. Seppur si tratti di una disciplina teorica classica, i contenuti sono fin da subito adattati alle applicazioni di carattere civile, al fine di creare nello studente una maggiore consapevolezza del potenziale utilizzo dei concetti fondamentali, preparando però il terreno verso gli sviluppi più applicati per il corso di laura in Ingegneria Edile-Architettura. |
Testi di riferimento | Dispense a cura del docente ed, in integrazione, Fisica tecnica ambientale, con elementi di Acustica e illuminotecnica – McGrawHill – Y. Cengel, G. Dall’ò, L. Sarto |
Obiettivi formativi | Conoscenza e capacità tecnico-quantitativa sui seguenti temi: Energia, trasferimento di energia e analisi energetica. Sostanze pure. Sistemi chiusi. Volumi di controllo e conservazione della massa. Secondo principio della termodinamica. Entropia. Miscele di gas e vapore, aria atmosferica. Trasmissione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento. |
Prerequisiti | Conoscenze di base di Analisi Matematica e Fisica Generale. |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni anche di calcolo applicativo |
Altre informazioni | Disponibilità del docente via mail e per appuntamento (su Teams o di persona) |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto ed orale. Laboratorio applicativo da eseguire in gruppi. |
Programma esteso | 1. Termodinamica: Concetti base e definizioni. 2. Il Primo Principio della Termodinamica. 3. Il Secondo Principio della Termodinamica. Processi reversibili e irreversibili. 4. Sistemi Aperti (bilancio di massa, energia, entropia). 5. Sistemi semplici monocomponente e diagramma (p,v). Liquidi. 6. Vapori saturi. 7. Vapori surriscaldati. 8. Gas ideali. 9. Gas reali. 10. Diagrammi termodinamici (T,s), (h,s), (ph) e (T,h). 11. Cicli di potenza a vapore. Ciclo frigorifero. 12. Moto di fluidi comprimibili. 15. Miscele di gas. 16. Miscele di gas perfetti. 17. Fondamenti di psicrometria. 18. Lo scambio termico per conduzione. Legge di Fourier. Equazione di Fourier. 19. Lo scambio termico per convezione. Convezione naturale. Convezione forzata. 20. Scambio termico radiativo. 21. Il coefficiente globale di scambio termico. 22. Gli scambiatori di calore. La temperatura media logaritmica. 23. Benessere termoigrometrico: bilancio termoigrometrico del corpo umano; gli indici del benessere (diretti, derivati ed empirici). 24. Cause di discomfort locale. 25. Diagrammi del benessere e riferimenti normativi. 26. Qualità dell’aria interna: principali inquinanti; sindrome degli edifici insalubri; sistemi di filtrazione. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Il programma si allinea con vari obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile attraverso una serie di tematiche fondamentali: Termodinamica e istruzione di qualità La comprensione dei concetti base e delle definizioni della termodinamica (Obiettivo 4: Istruzione di qualità) è essenziale per fornire una solida base educativa nel campo delle scienze e dell'ingegneria, preparando gli studenti a contribuire a soluzioni innovative e sostenibili. Energia e efficienza L'insegnamento del Primo e del Secondo Principio della Termodinamica, incluso lo studio dei processi reversibili e irreversibili, e la gestione di sistemi aperti con bilancio di massa, energia ed entropia (Obiettivo 7: Energia pulita e accessibile, Obiettivo 9: Imprese, innovazione e infrastrutture), è cruciale per migliorare l'efficienza energetica e sviluppare tecnologie sostenibili. Gestione delle risorse idriche e cicli energetici La comprensione dei sistemi semplici monocomponente, dei diagrammi (p,v) e del comportamento di liquidi e vapori (Obiettivo 6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari, Obiettivo 7: Energia pulita e accessibile) supporta la gestione sostenibile delle risorse idriche e l'ottimizzazione dei cicli di potenza e dei cicli frigoriferi, fondamentali per la generazione di energia e il raffreddamento efficiente. Modellizzazione dei gas e cambiamento climatico L'analisi di gas ideali e reali e delle miscele di gas (Obiettivo 13: Lotta contro il cambiamento climatico) contribuisce alla modellizzazione dei processi atmosferici e allo sviluppo di strategie di mitigazione delle emissioni inquinanti. Ottimizzazione dei processi energetici L'utilizzo di diagrammi termodinamici e l'insegnamento del moto di fluidi comprimibili (Obiettivo 9: Imprese, innovazione e infrastrutture) sono strumenti essenziali per l'analisi e l'ottimizzazione dei processi energetici e industriali, migliorando l'efficienza e riducendo l'impatto ambientale. Scambio termico e sostenibilità energetica Lo studio dello scambio termico per conduzione, convezione e radiazione, inclusi i coefficienti di scambio termico e l'uso degli scambiatori di calore (Obiettivo 7: Energia pulita e accessibile), è fondamentale per sviluppare tecnologie efficienti di gestione dell'energia e ridurre il consumo energetico nei processi industriali. Benessere e qualità ambientale L'analisi del benessere termoigrometrico del corpo umano, delle cause di discomfort locale, dei diagrammi del benessere e dei riferimenti normativi, nonché della qualità dell'aria interna e dei principali inquinanti (Obiettivo 3: Salute e benessere, Obiettivo 11: Città e comunità sostenibili), è essenziale per garantire condizioni ambientali ottimali, migliorare la qualità della vita e prevenire malattie associate a condizioni ambientali inadeguate. In sintesi, il programma di termodinamica affronta una vasta gamma di tematiche che sono direttamente o indirettamente correlate con molti degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030, contribuendo in modo significativo a promuovere l'energia pulita, l'efficienza energetica, l'innovazione industriale, la gestione sostenibile delle risorse e il benessere umano. |
IMPIANTI, EFFICIENZA ENERGETICA E RINNOVABILI
Codice | A001133 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Anna Laura Pisello |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | ING-IND/11 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | CARICHI TERMICI. IMPIANTI A FONTI TRADIZIONALI. IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE. |
Testi di riferimento | Dispense a cura del docente. Impianti di climatizzazione e condizionamento - Cinzia Buratti - Morlacchi editore, 2015. |
Obiettivi formativi | Il corso fornisce le conoscenze fondamentali in materia energetico-ambientale applicata all'edilizia ed è finalizzato allo sviluppo di competenze e capacità progettuali nell’ambito del comportamento termo-fisico degli edifici, con un focus sugli aspetti quantitativi del progetto di edifici efficienti, confortevoli e sostenibili e particolare attenzione alla valutazione dei requisiti qualitativi dell’ambiente interno (comfort termoigrometrico e qualità dell’aria), per guidare lo studente verso al dimensionamento dei sistemi edificio-impianto. Il corso si articola in lezioni, esercitazioni numerico/progettuali (che saranno svolte in aula e/o nei laboratori) ed esercitazioni sperimentali in edifici reali oggetto di studio. Lo studente sarò chiamato a conoscere le principali tipologie impiantistiche a servizio dell'edilizia civile, a partire dall'approccio centrato sull’occupante dell’edificio in termini di benessere termico ed ambientale multifisico. In particolare, verranno approfonditi aspetti tecnici e normativi legati all’efficienza energetica del sistema edificio impianto, dei materiali innovativi per l’involucro edilizio, per poi affrontare tematiche di tipo tecnologico quali appunto: gli impianti termici ed elettrici, i principali sistemi di illuminazione, gli impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili (solare elettrico, solare termico, geotermia a bassa entalpia) fino ad arrivare ai accumulo termico ed elettrico). Tecniche di dimensionamento verranno poi illustrate e messe in campo attraverso il progetto applicativo che verrà condotto attraverso metodologie di analisi di tipo stazionario, quasi stazionario e dinamico più avanzato. Il progetto partirà quindi dall’analisi dei carichi e permetterà allo studente di affrontare autonomamente le principali strategie di miglioramento dell’efficienza energetica anche alla luce delle più recenti normative nazionali ed europee, comprese le certificazioni energetiche ed ambientali e nell’ottica di ciclo di vita ed impronta di carbonio. Conoscenza delle basi per affrontare lo studio e la progettazione degli impianti di produzione di energia (elettrica, termica e frigorifera) anche alimentati da fonti rinnovabili (solare, eolico, idroelettrico, geotermico e biomasse) e tramite utilizza di tecniche di accumulo energetico. Padronanza degli strumenti di certificazione energetica e ambientale attualmente disponibili e dei requisiti ambientali minimi. |
Prerequisiti | Conoscenze di base di analisi matematica e fisica generale. Fisica tecnica. |
Metodi didattici | Lezione frontale, esercitazioni pratiche, laboratorio applicativo e progetto. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto ed orale (con possibilità di esonero scritto parziale), Consegna degli elaborati progettuali e discussione critica. |
Programma esteso | CARICHI TERMICI. Condizioni interne ed esterne di progetto e calcolo dei carichi termici estivi e invernali. Fabbisogno energetico di edifici e impianti. Strumenti e metodologie per il risparmio energetico e l'efficienza energetica. Impianti di riscaldamento, climatizzazione e condizionamento. Classificazione degli impianti: tipologie principali, criteri di scelta, vantaggi e svantaggi delle soluzioni disponibili. IMPIANTI A FONTI TRADIZIONALI. Criteri di progettazione. Descrizione e dimensionamento dei principali costituenti. Sistemi di produzione di energia termica e frigorifera. Generatori di calore: tipologie, caratteristiche principali e parametri prestazionali. Macchine frigorifere: principio di funzionamento, tipologie, caratteristiche principali e parametri prestazionali. Pompe di calore: principio di funzionamento, tipologie, caratteristiche principali e parametri prestazionali. Dimensionamento di macchine frigorifere e generatori di calore. Sistemi di produzione combinata di energia elettrica, termica e frigorifera. Generazione e trigenerazione da fonti convenzionali (cenni). IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI. Definizione e classificazione delle fonti energetiche rinnovabili. Diffusione mondiale, europea e nazionale: scenario attuale e prospettive di sviluppo. Energia solare. Caratteristiche dell'energia solare. Solare fotovoltaico: conversione fotovoltaica, celle e moduli fotovoltaici; componenti e progettazione di un impianto fotovoltaico. Solare termico: tipologie di collettori e rendimenti; caratteristiche dei principali componenti di un impianto solare termico; dimensionamento di impianti per la produzione di acqua calda sanitaria e per integrazione al riscaldamento. Solare termodinamico: classificazione dei sistemi a concentrazione; fluidi di lavoro, serbatoi di accumulo termico e dimensionamento di una centrale solare. Energia eolica: caratteristiche del vento, distribuzione di frequenza, profilo verticale; teoria di Betz e massima potenza di una turbina eolica; coefficiente di potenza, aspetti costruttivi e di controllo; stima della produzione annua di energia; analisi tecnico-economica e impatto ambientale. Energia idroelettrica: stima della potenza elettrica teorica producibile; classificazione e caratteristiche degli impianti idroelettrici; tipologie di turbine idrauliche. Energia geotermica: caratteristiche del sottosuolo e risorse geotermiche; pompe di calore e sonde geotermiche: tipologia e dimensionamento. Energia dalle biomasse: classificazione e caratterizzazione delle biomasse; processi termochimici: combustione e gassificazione; processi biochimici: digestione anaerobica; estrazione di oli vegetali; principali tecnologie di cogenerazione. Accumulo energetico: discontinuità delle fonti rinnovabili, picchi di consumo energetico e il concetto di accumulo energetico; accumulo termico sensibile, latente e termochimico (principi di funzionamento, materiali e applicazioni fondamentali); accumulo elettrico chimico (idrogeno), elettrochimico (batterie), elettrico (supercapacitori) e meccanico (volani, aria compressa o bacini idroelettrici). CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE. Efficienza energetica degli edifici: principali definizioni; ponti termici, trasmittanza e verifica termo-igrometrica; principali metodologie di retrofit energetico; certificazione energetica; simulazione dinamica. Sostenibilità ambientale: analisi di ciclo di vita, principali certificazioni ambientali (tipo I, II e III), criteri ambientali minimi (CAM). |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Il corso è allineato con vari obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, in accordo alle seguente tematiche. Carichi termici Goal 7: Energia pulita e accessibile: La comprensione delle condizioni interne ed esterne di progetto e il calcolo dei carichi termici estivi e invernali sono fondamentali per ridurre il fabbisogno energetico degli edifici e migliorare l'efficienza energetica. Goal 11: Città e comunità sostenibili: Gli strumenti e le metodologie per il risparmio energetico contribuiscono alla sostenibilità degli edifici e degli impianti nelle aree urbane. Impianti di riscaldamento, climatizzazione e condizionamento Goal 7: Energia pulita e accessibile: La progettazione e l'ottimizzazione di impianti di riscaldamento e climatizzazione efficienti riducono il consumo energetico e le emissioni di gas serra. Goal 9: Imprese, innovazione e infrastrutture: La classificazione degli impianti, la scelta delle tecnologie e l'analisi dei vantaggi e svantaggi delle soluzioni disponibili promuovono l'innovazione e migliorano l'efficienza infrastrutturale. Impianti a fonti tradizionali Goal 7: Energia pulita e accessibile: La progettazione e il dimensionamento di sistemi di produzione di energia termica e frigorifera, nonché i sistemi di produzione combinata di energia elettrica, termica e frigorifera, mirano a migliorare l'efficienza energetica e a ridurre l'impatto ambientale. Goal 9: Imprese, innovazione e infrastrutture: L'uso di tecnologie avanzate e l'ottimizzazione dei sistemi di generazione e trigenerazione contribuiscono allo sviluppo di infrastrutture resilienti e sostenibili. Impianti a fonti rinnovabili Goal 7: Energia pulita e accessibile: La definizione e la classificazione delle fonti energetiche rinnovabili, così come la progettazione di impianti solari fotovoltaici, termici e termodinamici, eolici, idroelettrici, geotermici e a biomasse, sono fondamentali per la transizione verso un sistema energetico sostenibile. Goal 13: Azione per il clima: Promuovere l'uso di fonti rinnovabili contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra e aiuta a mitigare il cambiamento climatico. Accumulo energetico Goal 7: Energia pulita e accessibile: Il concetto di accumulo energetico è essenziale per gestire la discontinuità delle fonti rinnovabili e garantire la disponibilità di energia durante i picchi di consumo. Goal 12: Consumo e produzione responsabili: L'uso di tecnologie di accumulo energetico contribuisce a un uso più efficiente delle risorse energetiche. Certificazione energetica e ambientale Goal 7: Energia pulita e accessibile: La certificazione energetica degli edifici e le metodologie di retrofit energetico migliorano l'efficienza energetica degli edifici esistenti. Goal 11: Città e comunità sostenibili: L'analisi del ciclo di vita e le principali certificazioni ambientali promuovono la sostenibilità ambientale delle costruzioni. Goal 13: Azione per il clima: Le metodologie di retrofit energetico e la certificazione ambientale aiutano a ridurre l'impatto ambientale degli edifici, contribuendo alla mitigazione del cambiamento climatico. In sintesi, il corso "Impianti e Rinnovabili" affronta molte tematiche che sono direttamente o indirettamente correlate a diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030, contribuendo significativamente alla promozione dell'energia pulita, dell'efficienza energetica, dell'innovazione industriale, della sostenibilità urbana e della mitigazione del cambiamento climatico. |