Insegnamento CITTA' E PAESAGGIO

Nome del corso Planet life design
Codice insegnamento A003205
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Paolo Belardi
CFU 18
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

ARCHITETTURA A ZERO CUBATURA

Codice A001945
CFU 6
Docente responsabile Paolo Belardi
Docenti
  • Paolo Belardi
  • Eliana Martinelli (Codocenza)
Ore
  • 32 ore - Paolo Belardi
  • 16 ore (Codocenza) - Eliana Martinelli
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore ICAR/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano.
Contenuti L'insegnamento riguarda le modificazioni dei sistemi architettonici semplici senza costruire volumetrie.
Testi di riferimento I.Cortesi, "Il progetto del vuoto. Public Space in Motion 2002-2004, Alinea, Firenze 2005.
A. Aymonino, V.P. Mosco (a cura di), Spazi pubblici contemporanei. Architettura a volume zero", Skira, Milano 2006.
A. Aymonino, G. Cavazzano (a cura di), "Architettura Zero Cubatura. Tesi di laurea 2002-2007", Il Poligrafo, Padova 2007.
"Zero Volume", in "Area", 111, 2014.
Obiettivi formativi L'insegnamento si prefigge l'obiettivo prioritario di fornire allo studente gli strumenti per controllare le modificazioni dei sistemi architettonici semplici senza costruire volumetrie.
Prerequisiti Conoscenze di base del disegno architettonico.
Metodi didattici L'insegnamento è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni progettuali.
Altre informazioni Nessuna.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova orale individuale sui contenuti teorici e l’esposizione di un elaborato progettuale redatto in gruppo. Tali prove sono volte ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione nonché di sintesi raggiunti dallo studente.
Programma esteso L'insegnamento riguarda le modificazioni dei sistemi architettonici semplici senza costruire volumetrie.
L'insegnamento è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni progettuali.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 7, 11, 13

ENVIRONMENT-CENTRED DESIGN

Codice A003206
CFU 6
Docente responsabile Paolo Di Nardo
Docenti
  • Paolo Di Nardo
Ore
  • 48 ore - Paolo Di Nardo
Attività Caratterizzante
Ambito Design e comunicazioni multimediali
Settore ICAR/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Anche il mondo del Design, come prodotto, non può più sottarsi al tema contemporaneo del rispetto dell’ambiente attraverso utilizzi ecocompatibili e una flessibilità di uso che permetta una vita più lunga agli oggetti senza creare rifiuto
Testi di riferimento - Di Nardo P. (2020). Future design. In: IFAU19 - 3rd International Forum for Architecture and Urbanism, Tirana (Albania), 21-23 November 2019, FLASH Publishing, pp. 42-48. ISBN:978-9928-346-01-8.
- Di Nardo P.; Spennato A. (2020). Design(ing). The multiscalar project. In: From mega to nano. The complexity of a multiscalar project, Palermo University Press, vol. 4, pp. 154-169. ISBN:978-88-5509-188-6.
- Di Nardo P. (2019). Il disegno nascosto. In: Gianpiero Alfarano, Eugenio Guglielmi. Pio Manzù designer di transizione tra moderno e contemporaneo. p. 50-57, Pietro Macchione Editore. ISBN: 978-88-6570-569-8.
- Di Nardo P. (2018). Design obliquo. ALLELI/RESEARCH, p. 1-135, SIRACUSA: LetteraVentidue Edizioni ISBN: 9788862422840.
- Di Nardo P. (2018). Design: Cerchio - Quadrato. Firenze: DNA editore ISBN: 9788890394751
Obiettivi formativi Il corso intende fornire agli studenti un’adeguata formazione culturale e professionale nell’ambito della progettazione sostenibile e di rispetto dell’ambiente.
In particolare, gli studenti nello svolgersi delle lezioni possono apprendere in che modo riconoscere le qualità di un oggetto contemporaneo di Design assorbendone le peculiarità, apprenderle e riproporle secondo quelle che sono le aspettative della modernità.
Prerequisiti No
Metodi didattici Le lezioni frontali sono supportate da presentazioni multimediali volte a approfondire le tematiche trattate. Sono parte integrante del corso anche le revisioni laboratoriali sul tema d’anno assegnato in relazione alle tematiche trattate nel corso delle lezioni frontali. È prevista una o più visite in Aziende del settore che si evidenziano per il loro rispetto per l’ambiente.
Altre informazioni No
Modalità di verifica dell'apprendimento Le conoscenze acquisite vengono verificate attraverso la discussione in sede di revisione e d’esame degli elaborati grafici prodotti dagli studenti.
La discussione ha l'obiettivo di valutare la conoscenza dello studente delle tematiche affrontate nel corso, l'appropriatezza di linguaggio nell'esporle, la maturità di giudizio acquisita in tali tematiche e la competenza nel sostenere le scelte progettuali presentate, anche nell'ottica di saper individuarne eventuali limiti in una prospettiva di continua crescita culturale.
Programma esteso Il modulo intende trasmettere i principi di una corretta progettazione nel rispetto dell’ambiente e dei temi di attualità sul risparmio energetico
Gli esempi progettati dovranno basarsi su una ricerca approfondita del mercato rispondente alle tematiche ecosostenibili e da qui trovarne le carenze o le peculiarità per aggiornare il panorama culturale nell’ambito del prodotto. Un ruolo importante lo avrà la progettazione di corpi illuminanti capaci di fare sintesi di molteplici istanze di risparmio e di soluzione ambientali e sostenibili: ad esempio l’acustica e il risparmio energetico.
L’esercitazione progettuale d’anno sarà illustrata agli studenti nell’ambito del corso, e sarà oggetto di lezioni e revisioni dedicate.

ESTETICA DEL PAESAGGIO NELLA STORIA DEL PENSIERO

Codice A001947
CFU 6
Docente responsabile Massimiliano Marianelli
Docenti
  • Massimiliano Marianelli
  • Serena Meattini (Codocenza)
Ore
  • 24 ore - Massimiliano Marianelli
  • 24 ore (Codocenza) - Serena Meattini
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-FIL/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Riconoscimento e relazione tra arte e paesaggio
Testi di riferimento 1) Per un'introduzione e inquadramento dei significati dell’estetica che consentirà allo studente di apprendere e poter utilizzare il lessico, le categorie e le nozioni basilari dell’ambito disciplinare: materiale fornito dai docenti.
2) Sul tema, "Estetica e paesaggio: Il paesaggio come luogo di riconoscimento e spazio di relazione"
Uno a scelta tra i seguenti saggi:
a) P. D’Angelo, Estetica e paesaggio, Il Mulino 2009;
b) R. Milani, L'arte del paesaggio, Il Mulino, Bologna 2001;
c) P. d'Angelo, Paesaggio. Teorie, storie, luoghi, Laterza 2021 (in corso di stampa);
3) Sul tema arte e relazione ( Luoghi e forme dell’esperienza estetica: per un allargamento della nozione di artisticità), materiale fornito dai docenti e un libro a scelta tra:
a) M. Donà – M. Marianelli, Beuys e Burri: 1980 – 2020. Un tempo e il suo orizzonte di senso, pièdimosca Edizioni, Perugia 2021;
b) R. Gasparrotti, Figurazioni del possibile. Sul contemporaneo tra arte e filosofia, Cronopio, 2008.


I Docenti forniranno ulteriori indicazioni durante lo svolgimento delle lezioni
Obiettivi formativi Lo studente dovrà acquisire consapevolezza critica dei principali snodi argomentativi e problematici caratterizzanti i dibattiti moderni e contemporanei che investono: la definizione dell’estetica, la riflessione sul paesaggio, la natura e il ruolo dell’arte con attenzione al tema del riconoscimento e della relazione. Acquisizione significativa dei contenuti storico-filosofici della disciplina; sviluppo della capacità di orientamento elaborativo-critico ed interpretativo.
Metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra estetica e altri ambiti del sapere; filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica.
Prerequisiti Nessuno.
Metodi didattici Lezioni frontali, seminari
Altre informazioni La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma altamente consigliata nonché condizione per l'accesso all'eventuale esonero che precede l'esame finale; anche per le ore di didattica integrativa proposte la frequenza non è obbligatoria ma altamente consigliata. Il programma dettagliato e le indicazioni supplementari (testi di riferimento e letture che verranno proposti nel corso delle lezioni) sono reperibili nel portale Unistudium (https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/) È possibile iscriversi e fare login con le credenziali di Ateneo: l’iscrizione è obbligatoria perché è la piattaforma attraverso la quale si sosterrà la prova finale.
Modalità di verifica dell'apprendimento Lo svolgimento dell'esame sarà in forma orale o scritta. Il principale oggetto di valutazione concerne l'acquisizione della capacità critica e dell'individuale utilizzo delle metodologie e degli strumenti acquisiti durante il corso, mediante la lettura critica e metodica dei testi indicati nel programma. La valutazione delle competenze acquisite durante l'esame è misurata in trentesimi. L'esame si svolgerà con prova orale della durata di trenta minuti in cui verranno trattate le questioni fondamentali del corso.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il corso intende porre l’attenzione sul rapporto tra estetica, paesaggio e arte a partire dalla centralità della dimensione relazionale, sulla scorta della categoria di riconoscimento. Saranno affrontati alcuni elementi di base dell’ambito disciplinare al fine di fornire un inquadramento storico e metodologico finalizzato alla comprensione dei termini, delle categorie e dell’evoluzione dei diversi significati assunti dalla disciplina (da scienza della conoscenza sensibile, fino alle differenti declinazioni assunte dall’esperienza estetica, passando per le varie forme di filosofia dell’arte). Verrà quindi affrontato il nesso tra arte e riconoscimento, sottolineando le implicazioni relazionali e intersoggettive connesse alla dimensione artistica, introduttiva alla trattazione del paesaggio e delle diverse forme di manifestazione dell’artisticità nel contesto contemporaneo. Il rapporto tra estetica e paesaggio verrà affrontato considerando letture e prospettive eterogenee, al fine di proporre uno sguardo quanto più ampio possibile sulle possibili questioni e le implicazioni connesse al tema.
Questi alcuni temi affrontati nelle lezioni frontali:

Quali paesaggi?
Paesaggio, che cosa è? La questione del paesaggio come questione filosofica (D’Angelo-Milani);
Cosa c’entra l’economia? Tra filosofia ed economia: il paesaggio come “spazio” di rinascita; Il viaggio sentimentale: il paesaggio rappresentato
L’arte del paesaggio: evoluzione delle categorie “estetiche”: meraviglia, pittoresco, sublime, grazie e bellezza. Cinema e Paesaggio;
il paesaggio e lo sgiardo (la contemplazione del paesaggio): paesaggi informali e capability Brown?
Estetica dell’ambiente: natura e architettura.
Il paesaggio dell’arte: esperienza artistiche, creazione di mondi e paesaggio. Paesaggio e filosofia del Design.
Rifigurare il mondo: Burri (pittura), Bulai (fotografia) e Parmigiani.