Insegnamento GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE E DEL TERRITORIO
Nome del corso | Tecniche digitali per la gestione sostenibile delle costruzioni, dell’ambiente e del territorio |
---|---|
Codice insegnamento | A002943 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Carla Saltalippi |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
GESTIONE DEGLI ACQUEDOTTI
Codice | A002944 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 2 |
Docente responsabile | Caterina Capponi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Territorio |
Settore | ICAR/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Contenuti | Richiami di Idraulica delle correnti in pressione. Cenni di metrologia. Strumenti per la misura di grandezze idrauliche. Ricognizione e Gestione Informatizzata delle reti idriche. La distrettualizzazione delle reti idriche. Prelocalizzazione e localizzazione delle perdite. Monitoraggio delle reti e controllo dei fenomeni transitori negli acquedotti. Cenni sull’impiego del software EPANET. |
GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE
Codice | A002946 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 2 |
Docente responsabile | Alessandro Corradini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Territorio |
Settore | ICAR/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
IDROLOGIA TECNICA
Codice | A002945 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 2 |
Docente responsabile | Carla Saltalippi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Territorio |
Settore | ICAR/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il programma del Modulo è strutturato nelle seguenti Unità didattiche: •Idrologia statistica •Precipitazioni •Stima delle perdite idrologiche •Trasformazione pioggia-portata |
Testi di riferimento | •V. T. Chow, D. Maidment, L.W. Mays, Applied Hydrology, Mc Graw-Hill, Book Company, New York, 1988; •U. Maione, Appunti di Idrologia 3: Le piene fluviali, La Goliardica Pavese, Pavia, 1981; •Dispense del docente, disponibili sulla piattaforma UNISTUDIUM. |
Obiettivi formativi | Il Modulo affronta la descrizione dei principali processi dell’idrologia di base, quali la precipitazione, il processo di infiltrazione e di formazione della pioggia effettiva, la determinazione dell’idrogramma di portata e descrive strumenti di misura e tecniche di stima delle grandezze coinvolte, al fine di fornire strumenti per la progettazione di infrastrutture idrauliche. Gli obiettivi formativi sono di seguito descritti. Un obiettivo concerne l'acquisizione delle principali conoscenze relative a: •variabili idrologiche principali, processi idrologici di base alla scala locale e di bacino idrografico, quali l’infiltrazione di acqua nel suolo, la generazione della pioggia effettiva e la sua trasformazione in portata diretta, nonché strumenti e tecniche di misura disponibili; •metodologie di base che quantificano i processi idrologici descritti (il metodo SCS-CN per la stima della pioggia effettiva, l’integrale di convoluzione mediante idrogramma unitario istantaneo o il modello della corrivazione per la stima della portata diretta); •differenti approcci (diretto e indiretto) per la stima della portata di progetto necessaria nella progettazione di opere idrauliche. Un secondo obiettivo è relativo all'acquisizione delle principali abilità riferite alla capacità di: •selezionare, applicare e interpretare strumenti e tecniche di misura delle principali grandezze idrologiche; •selezionare e applicare modelli di base di formazione della pioggia effettiva e di trasformazione pioggia effettiva-portata diretta per la simulazione di un idrogramma atteso in una fissata sezione fluviale di interesse, sulla base delle informazioni disponibili; •selezionare e applicare un metodo appropriato per la stima della portata di progetto in una sezione fluviale al fine di progettare un’opera idraulica. |
Prerequisiti | Le conoscenze richieste per comprendere i contenuti del corso e raggiungere gli obiettivi formativi previsti sono le seguenti: •Analisi Matematica: studio delle funzioni, elementi di calcolo differenziale ed integrale. •Idraulica: idrostatica. |
Metodi didattici | Il Modulo è organizzato in: •lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del programma con confronto con gli studenti; •esercitazioni in aula svolte nella modalità classica (alla lavagna). |
Altre informazioni | Calendario delle prove d'esame: IL calendario delle prove di esame è consultabile al link: http://www.ing1.unipg.it/didattica/studiare/calendario-esami |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica degli obiettivi formativi dell’insegnamento di Gestione delle infrastrutture e del territorio (esame) prevede una prova orale della durata di circa 30 minuti finalizzata ad accertare: i) la conoscenza dei contenuti teorico-metodologici del corso e delle semplificazioni adottate nelle modellazioni, ii) la competenza nella modellazione, iii) la competenza nelle procedure computazionali di dimensionamento e verifica di infrastrutture idrauliche e viarie, iv) l’autonomia di giudizio nel valutare le diverse strategie progettuali e modellistiche. La prova orale ha anche l’obiettivo di verificare la capacità dello studente di esporre con proprietà di linguaggio i temi proposti dalla Commissione, di sostenere un rapporto dialettico durante discussione e di riassumere i risultati applicativi delle procedure di calcolo studiate. La valutazione finale verrà effettuata dalla Commissione in trentesimi. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento. |
Programma esteso | Il Modulo affronta la descrizione dei principali processi dell’idrologia di base, la precipitazione, il processo di infiltrazione e di formazione della pioggia effettiva, la determinazione dell’idrogramma di portata; descrive strumenti di misura delle grandezze coinvolte e metodi di stima di variabili di progetto come la portata di massima piena, con l’obiettivo di fornire strumenti per la progettazione di infrastrutture idrauliche. Il programma del Modulo è strutturato nelle seguenti Unità didattiche: •Idrologia statistica: i) Variabili casuali e Tempo di ritorno; ii) Funzioni di distribuzione di probabilità di variabili continue (Distribuzioni normale, log-normale e di Gumbel);iii) Stima dei parametri delle distribuzioni di probabilità mediante il metodo dei momenti. •Precipitazioni: i) Struttura spazio-temporale delle precipitazioni frontali e convettive; ii) Misura delle precipitazioni; iii) Curve di possibilità pluviometrica puntuali e relative ad un bacino idrografico. •Stima delle perdite idrologiche: i) Idrogramma di piena e individuazione delle sue componenti; ii) Stima delle perdite mediante il metodo del Soil Conservation Service. •Trasformazione pioggia-portata •Portata di massima piena: i) Stima della portata di massima piena mediante metodo statistico diretto; ii) Stima delle portate di massima piena mediante metodo statistico indiretto basato sulla modellistica piogge-portate. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile |
LABORATORIO DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE E DEL TERRITORIO
Codice | A002947 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 6 |
Docente responsabile | Carla Saltalippi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro |
Settore | NN |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Attività laboratoriale relativa ai contenuti dei moduli costituenti l'insegnamento |
Testi di riferimento | Dispense fornite dai docenti |
Obiettivi formativi | Vedi moduli a cui il Laboratorio si riferisce |
Prerequisiti | Vedi moduli a cui il Laboratorio si riferisce |
Metodi didattici | Vedi moduli a cui il Laboratorio si riferisce |
Altre informazioni | Calendario delle prove d'esame: Il calendario delle prove di esame è consultabile al link: http://www.ing1.unipg.it/didattica/studiare/calendario-esami Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Presentazione di un caso di studio |
Programma esteso | Vedi moduli a cui il Laboratorio si riferisce |