Insegnamento INTERIOR GREEN DESIGN

Nome del corso Ingegneria dei materiali e dei processi sostenibili
Codice insegnamento A002442
Curriculum Materiali per il green building
Docente responsabile Giovanna Ramaccini
Docenti
  • Giovanna Ramaccini
Ore
  • 60 ore - Giovanna Ramaccini
CFU 6
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore ICAR/16
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti L'insegnamento è volto a trasmettere una conoscenza tecnico-scientifica nell’ambito della progettazione degli spazi indoor mediante l’individuazione e l’applicazione di criteri progettuali eco-sostenibili.
Testi di riferimento Lerma, B., De Giorgi, C., Allione, C. (2011). Design e materiali: sensorialità, sostenibilità, progetto. Milano: FrancoAngeli.
Manzini, E. e Jégou, F. (2003). Quotidiano sostenibile. Scenari di vita urbana. Milano: Edizioni Ambiente.
Papanek, V. (1995). The green imperative: ecology and ethics in design and architecture. London: Thames and Hudson.
Vezzoli, C. (2016). Design per la sostenibilità ambientale: progettare il ciclo di vita dei prodotti. Bologna. Zanichelli.
Obiettivi formativi L'insegnamento si pone l'obiettivo di fornire allo studente gli strumenti per analizzare e gestire la progettazione rivolta agli spazi interni attraverso l’applicazione di criteri progettuali guidati dai principi della sostenibilità ambientale, trasversali a tutta l’attività umana e specificamente finalizzati al benessere della persona. In tal senso, l’insegnamento si prefigge di fornire allo studente conoscenze sia di carattere teorico-analitico sia di carattere tecnico-progettuale, al fine di prefigurare scenari innovativi. In particolare, l’insegnamento intende approfondire l’impiego degli elementi naturali (o comunque ispirati alla natura) come strategia progettuale per aumentare le condizioni di benessere e di salute dell’uomo negli spazi interni, con riferimento sia alla sfera privata, sia alla sfera collettiva.
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni progettuali.
Altre informazioni La docente comunicherà con gli studenti per esiti esami e/o materiali corsi attraverso il sito www.unistudium.unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale individuale incentrata sulla discussione dei contenuti teorici e sull’esposizione delle esercitazioni progettuali. Tali prove sono volte ad accertare il livello di competenze conoscitive, critiche e relazionali, nonché la padronanza d’uso del linguaggio tecnico disciplinare. Il colloquio si svolgerà in corrispondenza di uno degli appelli previsti nell’ambito delle sessioni di esame nelle date preventivamente pubblicate sul sito web del Dipartimento (https://ing1.unipg.it/).
Programma esteso Acquisire una conoscenza dei principali metodi e strategie per lo sviluppo di azioni progettuali a basso impatto ambientale;
acquisire una conoscenza di base del quadro normativo in materia si sostenibilità ambientale, sia a livello nazionale sia a livello internazionale;
acquisire una conoscenza di base sui principi e sui criteri del design biofilico;
maturare una consapevolezza rispetto a potenziali scenari innovativi in termini di progettazione sostenibile;
maturare una consapevolezza rispetto all’importanza di un approccio progettuale integrato.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3, 7, 11