Insegnamento STORIA DELL'ARCHITETTURA 1

Nome del corso Ingegneria edile-architettura
Codice insegnamento GP004888
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Lucio Fiorini
CFU 12
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

LABORATORIO DI STORIA DELL'ARCHITETTURA 1

Codice GP004895
CFU 3
Docente responsabile Lucio Fiorini
Docenti
  • Lucio Fiorini
Ore
  • 45 ore - Lucio Fiorini
Attività Base
Ambito Discipline storiche per l'architettura
Settore ICAR/18
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il laboratorio di Storia dell’Architettura 1 sarà dedicato all'analisi di alcuni fra i principali monumenti dell’architettura greca, romana, dal punto di vista strutturale e insediamentale. Saranno inoltre fornite nozioni sulle tecniche edilizie e indicate le modalità alla base di una lettura critica degli alzati murari. Saranno affrontati al contempo problematiche connesse ai metodi di documentazione e di datazione degli edifici (cronologie relative e  assolute)
Testi di riferimento Informazioni bibliografiche specifiche saranno fornite durante il corso
Obiettivi formativi Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze di base dell’architettura greca, romana, italica e altomedievale, delle caratteristiche strutturali e tecniche dei monumenti, e, in particolare, della filosofia delle forme insediamentali antiche e del loro rapporto con il territorio, l’ambiente e il paesaggio
Prerequisiti Non sono richiesti prerequisiti, anche se si presuppone una conoscenza dei principi fondamentali di Storia dell’Architettura da parte dello studente
Metodi didattici Il corso è organizzato attraverso lezioni frontali e un laboratorio di approfondimento di particolari aspetti relativi a monumenti ed edifici antichi. Saranno a questo scopo organizzati anche alcuni viaggi di studio (facoltativi) presso siti e monumenti di particolare rilevanza ai fini del corso 
Altre informazioni Essendo i temi trattati di grande importanza e di rilevante attualità, lo studente segue con molto interesse e di solito raggiunge votazioni ottime se non eccellenti. La frequenza è obbligatoria. Si consiglia fortemente la frequenza delle lezioni, in quanto il rapporto diretto professore-studente può risultare estremamente indicato per una migliore e più approfondita assimilazione delle varie problematiche proposte 
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica degli obiettivi formativi dell’insegnamento  prevede la presentazione scritta del lavoro di tesina, il cui argomento è stato assegnato durante le lezioni del laboratorio.  La prova orale consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati.La prova orale è finalizzata ad accertare: 1) il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente (descrittore di Dublino 1);  2) padronanza e autonomia di giudizio nell'affrontare le varie tematiche del corso (descrittore di Dublino 3). Le prove orali hanno anche l’obiettivo di verificare la capacità dello studente di esporre con proprietà di linguaggio i temi proposti dalla Commissione, di sostenere un rapporto dialettico durante la discussione di esame (descrittore di Dublino 4).La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa. La valutazione finale verrà effettuata dalla Commissione in trentesimi mediando i risultati della prova orale e del laboratorio.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il laboratorio di Storia dell’Architettura 1 sarà dedicato all'analisi di alcuni fra i principali monumenti dell’architettura greca, romana, medievale dal punto di vista strutturale e insediamentale. Saranno inoltre fornite nozioni sulle tecniche edilizie e indicate le modalità alla base di una lettura critica degli alzati murari. Saranno affrontati al contempo problematiche connesse ai metodi di documentazione e di datazione degli edifici (cronologie relative e  assolute)

STORIA DELL'ARCHITETTURA 1

Codice GP004894
CFU 9
Docente responsabile Lucio Fiorini
Docenti
  • Lucio Fiorini
Ore
  • 81 ore - Lucio Fiorini
Attività Base
Ambito Discipline storiche per l'architettura
Settore ICAR/18
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Programma: Storia dell'architettura dall'età minoica-micenea all'età carolingia. Dopo una parte preliminare di carattere metodologico e di indicazione degli ambiti cronologici, le lezioni affronteranno i seguenti argomenti:1) Vitruvio, De architectura, e le altre fonti di informazione. 2) La prima architettura monumentale in Grecia. Dal mito al monumento. 3) All'origine dell'architettura europea: Europa, i fenici e Creta. 4) Dal labirinto al palazzo. Festos, Micene, Tirinto 5) Dal megaron, nucleo primigenio della casa, all'anaktoron come residenza del principe. 6) Origini del tempio greco e suoi elementi strutturali. 7) Dalla festa per il dio alla forma monumentale delle strutture sacre. Origini e differenze monumentali 8) L'architettura nei santuari panellenici. Concetti, origini religiose, forme della festa. 9) I Greci in Occidente. Le prime colonie e i monumenti più antichi 10) Le forme architettoniche dello spettacolo: dalle tauromachie di Festos al teatro di Dioniso di Atene. 11) Le forme architettoniche per il governo della città, bouleuteria e odeia. 12) Circhi, stadi e palestre: la monumentalizzazione delle forme della competizione sportiva. 13) Filosofia delle forme insediamentali antiche. Dalla Grecia a Roma. 14) L'architettura sacra e civile di età romana.
Testi di riferimento (Volumi consigliati): H. Berve, G. Gruben, I templi greci, Firenze 1962; P. Gros, L’architettura romana. Dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell’alto impero, Milano 1996 (Longanesi); C. Tosco, Il castello, la casa, la chiesa, Architettura e società nel medioevo, Torino 2003 (Piccola Biblioteca Einaudi); M.C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, G. Ortolani, A. Viscogliosi, L’architettura del mondo antico, Roma-Bari 2006 (Ed. Laterza); E. Lippolis, M. Liviadiotti, G. Rocco, Architettura greca. Storia dei monumenti del mondo della polis dalle origini al V secolo, Milano 2007 (Bruno Mondadori Editore); C. Tosco, L’architettura medievale in Italia, Bologna 2016 (Il Mulino); AA.VV., Lineamenti di Storia dell’architettura, varie edizioni (Sovera Edizioni)
Obiettivi formativi Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze di base dell’architettura greca, romana, italica e altomedievale, delle caratteristiche strutturali e tecniche dei monumenti, e, in particolare della filosofia delle forme insediamentali antiche e del loro rapporto con il territorio, l’ambiente e il paesaggio.
Prerequisiti Non sono richiesti prerequisiti
Metodi didattici Il corso  è organizzato nel seguente modo:- lezioni frontali che verteranno su tutte le tematiche e le problematiche relative al corso- un laboratorio di approfondimento di particolari aspetti relativi a monumenti ed edifici e loro caratteristiche strutturali- viaggio di studio (facoltativo) che consente agli studenti di verificare quanto illustrato durante le lezioni (per complessive 40 ore di lezione sui siti)
Altre informazioni Essendo i temi trattati di grande importanza e di rilevante attualità, lo studente segue con molto interesse e di solito raggiunge votazioni ottime se non eccellenti. La frequenza è fortemente raccomandata in quanto l'ascolto delle lezioni può facilitare una migliore e più approfondita comprensione dei temi che poi saranno oggetto della prova d'esame. Gli studenti che non potessero frequentare le lezioni sono tenuti a concordare personalmente e durante l’orario di ricevimento un programma di studio alternativo.
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica degli obiettivi formativi dell’insegnamento (esame)  prevede una prova orale e la presentazione scritta del lavoro di tesina, il cui argomento è stato assegnato durante le lezioni del laboratorio. La prova orale consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati.La prova orale è finalizzata ad accertare: 1) il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente (descrittore di Dublino 1);  2) padronanza e autonomia di giudizio nell'affrontare le varie tematiche del corso (descrittore di Dublino 3). Le prove orali hanno anche l’obiettivo di verificare la capacità dello studente di esporre con proprietà di linguaggio i temi proposti dalla Commissione, di sostenere un rapporto dialettico durante la discussione di esame (descrittore di Dublino 4).La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa. La valutazione finale verrà effettuata dalla Commissione in trentesimi mediando i risultati della prova orale e del laboratorio.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Programma: Storia dell'architettura dall'età minoica-micenea all'età tardo antica. Dopo una parte preliminare di carattere metodologico e di indicazione degli ambiti cronologici, le lezioni affronteranno i seguenti argomenti:1) Vitruvio, De architectura, e le altre fonti di informazione. 2) La prima architettura monumentale in Grecia. Dal mito al monumento. 3) All'origine dell'architettura europea: Europa, i fenici e Creta. 4) Dal labirinto al palazzo. Festos, Micene, Tirinto 5) Dal megaron, nucleo primigenio della casa, all'anaktoron come residenza del principe. 6) Origini del tempio greco e suoi elementi strutturali. 7) Dalla festa per il dio alla forma monumentale delle strutture sacre. Origini e differenze monumentali 8) L'architettura nei santuari panellenici. Concetti, origini religiose, forme della festa. 9) I Greci in Occidente. Le prime colonie e i monumenti più antichi 10) Le forme architettoniche dello spettacolo: dalle tauromachie di Festos al teatro di Dioniso di Atene. 11) Le forme architettoniche per il governo della città, bouleuteria e odeia. 12) Circhi, stadi e palestre: la monumentalizzazione delle forme della competizione sportiva. 13) Filosofia delle forme insediamentali antiche. Dalla Grecia a Roma. 14) L'architettura sacra e civile di età romana.