Insegnamento IMPIANTI TECNICI PER L'EDILIZIA
Nome del corso | Ingegneria civile |
---|---|
Codice insegnamento | GP004394 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Cinzia Buratti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 5 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | ING-IND/11 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Benessere termoigrometrico. Carichi termici. Classificazione degli impianti. Criteri di progetto impianti di riscaldamento e condizionamento: terminali di immissione dell'aria, canali, unità di trattamento aria, ventilconvettori, circuiti idraulici, generatori di calore, macchine frigorifere. Cenni sulla regolazione. Acustica architettonica ed edilizia. Impianti di illuminazione. |
Testi di riferimento | - C. Buratti: Impianti di Climatizzazione e Condizionamento, Morlacchi Editore, 2015. - Dispense a cura del docente. |
Obiettivi formativi | Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e le abilità necessarie alla progettazione degli impianti di riscaldamento e condizionamento di tipo convenzionale ed illustra i criteri di dimensionamento dei principali componenti. A tal fine, nella fase iniziale, sono trattate tematiche relative al benessere termoigrometrico negli ambienti confinati, al calcolo dei carichi termici, alla normativa vigente in materia di risparmio energetico e alla classificazione degli impianti. Per quanto concerne gli aspetti riguardanti l’acustica, il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le abilità necessarie alla progettazione acustica delle sale, conoscenze nell’ambito dei requisiti acustici passivi in edilizia, nozioni di base sulla propagazione del suono in ambiente aperto e normative in materia di acustica ambientale. Nell’ambito illuminotecnico il corso ha come obiettivo quello di fornire i criteri di progetto per impianti di illuminazione e conoscenze sulle strumentazioni illuminotecniche. A tal fine, nella fase iniziale, sono trattati richiami su lampade, apparecchi di illuminazione e metodi di progettazione. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento è necessario avere sostenuto con successo l'esame di Fisica Tecnica. Gli argomenti trattati nel modulo inoltre richiedono di avere la capacità di applicare le relazioni per il calcolo del calore scambiato attraverso le pareti degli edifici e del rendimento termodinamico delle macchine. E' inoltre necessario saper rappresentare i trattamenti dell'aria sul diagramma psicrometrico e saper effettuare calcoli energetici a partire dai dati ricavati dal diagramma. Per gli aspetti connessi all'acustica e alla tecnica dell'illuminazione sono necessarie le nozioni di base trattate nel corso di Fisica Tecnica (grandezze acustiche e grandezze fotometriche, sensazione visiva e sensazione auditiva, concetto di riverberazione, sorgenti luminose artificiali). La conoscenza di queste tecniche rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia superare il corso con profitto. |
Metodi didattici | ll corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni in aula su tutti gli argomenti del programma; - esercitazioni pratiche finalizzate alla preparazione di una relazione tecnica da discutere in sede di esame; - visita a fine corso ad un impianto di condizionamento reale di un edificio con illustrazione da parte del progettista e/o del gestore del funzionamento dell'impianto stesso. |
Altre informazioni | La frequenza è facoltativa ma fortemente consigliata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale e la stesura di una relazione tecnica relativa ad un’esercitazione effettuata durante il corso. Le prove orali consistono in una discussione della durata non superiore a circa 45 minuti ciascuna finalizzata ad accertare: i) il livello di conoscenza dei contenuti teorico metodologici del corso; ii) il livello di competenza nell’esporre le possibili soluzioni tecniche di problemi di dimensionamento e degli impianti di climatizzazione e condizionamento di tipo convenzionale, di saper affrontare un problema di acustica architettonica ed edilizia e di tecnica dell’illuminazione; iii) l’apprendimento delle tecniche di di misura o di calcolo riportate nella relazione relativa all’esercitazione effettuata durante il corso; iv) l’autonomia di giudizio nel proporre l’approccio più opportuno per ciascun ambito applicativo. Le prove orali hanno anche l’obiettivo di verificare la capacità dello studente di esporre con proprietà di linguaggio i temi proposti dalla Commissione, di sostenere un rapporto dialettico durante discussione e di riassumere i risultati applicativi delle teorie studiate. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Unità didattica: Benessere termoigrometrico e criteri di progetto Benessere termoigrometrico e indici del benessere; influenza dei principali parametri ambientali sul benessere (temperatura, umidità relativa, velocità dell'aria, ecc.). Cause di discomfort locale (asimmetria radiante, correnti d'aria, gradiente termico verticale, ecc.). Diagrammi del benessere. Qualità dell'aria e ventilazione degli edifici: metodi semplificati di valutazione e dimensionamento dei sistemi di ventilazione. Strumentazioni di misura (in laboratorio). Unità didattica: Carichi termici Fabbisogno energetico degli edifici: verifiche ai sensi della L.10/91 per opere di piccola e media rilevanza. Condizioni interne ed esterne di progetto e calcolo dei carichi termici estivi ed invernali: carichi termici esterni (trasmissione attraverso l'involucro edilizio, infiltrazione, ventilazione) ed interni (persone, macchinari, illuminazione). Unità didattica: Impianti di climatizzazione Classificazione degli impianti di climatizzazione. Criteri di progettazione degli impianti di riscaldamento e condizionamento convenzionali. Descrizione e dimensionamento dei principali elementi costituenti gli impianti: terminali di immissione dell'aria in ambiente, canalizzazioni, unità di trattamento aria, ventilconvettori, circuiti idraulici. Generatori di calore: tipologie, caratteristiche costruttive e dimensionamento. Macchine frigorifere: tipologie, caratteristiche costruttive e dimensionamento. Cenni sulla regolazione degli impianti. Impianti a pompa di calore. Unità di didattica acustica architettonica ed edilizia: criteri per la progettazione acustica delle sale: materiali e soluzioni. Descrittori della qualità acustica delle sale. Requisiti acustici passivi degli edifici: normativa di riferimento, misure in laboratorio e verifiche in opera. Unità didattica Illuminotecnica: criteri di progetto degli impianti di illuminazione. Sorgenti luminose artificiali. |