Insegnamento LABORATORIO DI INTERIOR DESIGN

Nome del corso Design
Codice insegnamento A002173
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Paolo Belardi
CFU 12
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

INTERIOR DESIGN

Codice A002175
Sede PERUGIA
CFU 8
Docente responsabile Paolo Belardi
Attività Base
Ambito Formazione di base nel progetto
Settore ICAR/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Cognomi M-Z

CFU 8
Docente responsabile Paolo Belardi
Docenti
  • (Codocenza)
  • (Codocenza)
Ore
  • 9 ore (Codocenza) -
  • 63 ore (Codocenza) -

Cognomi A-L

CFU 8
Docente responsabile Paolo Belardi
Docenti
  • (Codocenza)
  • (Codocenza)
Ore
  • 9 ore (Codocenza) -
  • 63 ore (Codocenza) -

PRINCIPI DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA

Codice A002174
Sede PERUGIA
CFU 4
Docente responsabile Paolo Belardi
Docenti
  • Paolo Belardi
Ore
  • 36 ore - Paolo Belardi
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore ICAR/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano.
Contenuti L'insegnamento concerne la conoscenza dei principi della composizione architettonica.
Testi di riferimento Giò Ponti, Amate l’architettura, Società Editrice Cooperativa, Milano 2004.
Franco Purini, Comporre l’architettura, Editori Laterza, Roma-Bari 2000.
Aldo Rossi, Autobiografia scientifica, Pratiche Editrice, Milano 1999.
Francesco Venezia, La natura poetica dell’architettura, Giavedoni, Pordenone 2010.
Obiettivi formativi L'insegnamento si prefigge l'obiettivo prioritario di fornire allo studente gli strumenti per controllare le modificazioni dei sistemi architettonici semplici.L'insegnamento si prefigge di fornire allo studente le seguenti conoscenze.Conoscenza delle tecniche progettuali tradizionali.Conoscenza delle tecniche progettuali innovative.L'insegnamento si prefigge di fornire allo studente le seguenti abilità.Saper applicare le tecniche progettuali tradizionali nel controllo delle modificazioni dei sistemi architettonici semplici.Saper applicare le tecniche progettuali innovative nel controllo delle modificazioni dei sistemi architettonici semplici.
Prerequisiti Conoscenze di base del disegno e della storia del design.
Metodi didattici L'insegnamento, che è integrato da seminari specialistici volti ad approfondire il concetto del progetto di architettura come sistema di conoscenze teorico-critiche quanto tecnico-scientifiche necessario alla comprensione e alla trasformazione dello spazio fisico, è articolato in lezioni teoriche e in una esercitazioni progettuale.
Altre informazioni Nessuna.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede la presentazione di elaborati grafici redatti sia individualmente sia in gruppo. Gli elaborati grafici sono volti ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione nonché di sintesi raggiunti dallo studente.
Programma esteso L'insegnamento, che è integrato da iniziative seminariali volte ad approfondire il concetto del progetto di architettura come sistema di conoscenze teorico-critiche quanto tecnico-scientifiche necessario alla comprensione e alla trasformazione dello spazio fisico, è articolato in lezioni teoriche e in una esercitazioni progettuale. Le lezioni teoriche sono articolate in tre unità didattiche: il quadro teorico (principi elementari), i temi (tipologie abitative convenzionali), i nuovi temi (tipologie abitative non convenzionali). L’esercitazione progettuale riguarda un tema alla scala edilizia assegnato dalla docenza.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 7, 11, 13