Insegnamento LABORATORIO DI INTERIOR DESIGN/SPAZI ABITATIVI RESIDENZIALI

Nome del corso Planet life design
Codice insegnamento A003385
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Giovanna Ramaccini
CFU 16
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

ARREDI ERGONOMICI

Codice A003389
CFU 5
Docente responsabile Simona Ottieri
Attività Caratterizzante
Ambito Design e comunicazioni multimediali
Settore ICAR/13
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)

PROGETTAZIONE DEGLI INTERNI RESIDENZIALI

Codice A003386
CFU 6
Docente responsabile Giovanna Ramaccini
Docenti
  • Giovanna Ramaccini
Ore
  • 48 ore - Giovanna Ramaccini
Attività Caratterizzante
Ambito Design e comunicazioni multimediali
Settore ICAR/16
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti L'insegnamento è volto a trasmettere il ruolo assunto dalla progettazione degli interni per favorire il benessere della persona, con specifico riferimento agli spazi abitativi.
Testi di riferimento Arthur, P., Passini, R. (1992). Wayfinding: People, Signs, and Architecture. New York: McGraw-Hill.
Hall, H.T. (1968). La dimensione nascosta. Milano: Bompiani.
Ku, B., Lupton, E. (2020). Health design thinking. Creating products and services for better health. New York: Cooper Hewitt.
Meuser, P. (Eds.) (2019). Consruction and Design Manual. Accessibility and Wayfinding. Berlin: DOM.
Nicolin, P. (2020). Lezioni di Interior Design. Milano: Postemdiabooks.
Norberg-Schulz, C. (1984). L’abitare. L’insediamento, lo spazio urbano, la casa. Milano: Electa.
Vitta, M. (2008). Dell’abitare. Corpi, spazi, oggetti, immagini. Torino: Einaudi
Obiettivi formativi L'insegnamento si pone l'obiettivo di fornire allo studente gli strumenti per analizzare, comprendere e modificare gli ambienti interni degli spazi abitativi. A tal fine, l'insegnamento si prefigge, da un lato di fornire allo studente conoscenze di carattere teorico e analitico, principalmente rivolte alla conoscenza dell’evoluzione degli spazi a carattere residenziale e all’acquisizione di una rigorosa metodologia di analisi, dall’altro di fornire allo studente conoscenze tecniche e progettuali, principalmente rivolte ad acquisire una conoscenza dei requisiti progettuali minimi nonché una capacità critica per la relativa applicazione in contesti specifici.
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Il corso è articolato in lezioni teoriche, esercitazioni progettuali e seminari specialistici.
Altre informazioni La docente comunicherà con gli studenti per esiti esami e/o materiali corsi sul sito www.unistudium.unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova orale individuale incentrata sulla discussione dei contenuti teorici e sull’esposizione delle esercitazioni progettuali. Tali prove sono volte ad accertare il livello di competenze conoscitive, critiche e relazionali, nonché la padronanza d’uso del linguaggio tecnico disciplinare. Il colloquio si svolgerà in corrispondenza di uno degli appelli previsti nell’ambito delle sessioni di esame nelle date preventivamente pubblicate sul sito web del Dipartimento (https://ing1.unipg.it/).
Programma esteso Acquisire una conoscenza delle differenti tipologie abitative, sia nel contesto nazionale sia nel contesto internazionale;
acquisire una conoscenza di base delle normative e degli standard per la progettazione degli spazi abitativi;
apprendere i criteri per l’analisi e la valutazione delle soluzioni progettuali;
acquisire una conoscenza dei principi dell’Universal Design e degli aspetti emozionali a essi associati;
acquisire una conoscenza dei criteri e delle strategie progettuali per migliorare le condizioni abitative e di fruizione degli spazi interni;
maturare una consapevolezza della centralità assunta dal tema dell’abitare emergenziale, tanto nel contesto nazionale quanto nel contesto internazionale.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3, 11, 15

TIPOLOGIE DEGLI INTERNI RESIDENZIALI

Codice A003387
CFU 5
Docente responsabile Paolo Belardi
Docenti
  • Paolo Belardi
Ore
  • 40 ore - Paolo Belardi
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore ICAR/14
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento Italiano.
Contenuti Il corso di propone di presentare un'ampia casistica delle tipologie degli interni residenziali, sia tradizionali che innovative, con particolare riferimento alle problematiche indotte dai cambiamenti climatici e al risparmio energetico.
Testi di riferimento Dispense fornite dal docente.
Obiettivi formativi Capacità di progettare un interno residenziale innovativo partendo dalla conoscenza delle tipologie degli interni residenziali tradizionali.
Prerequisiti Nessuno.
Metodi didattici Lezioni teoriche ed esercitazioni ex-tempore.
Altre informazioni Nessuna.
Modalità di verifica dell'apprendimento Presentazione degli elaborati progettuali.
Programma esteso Il corso di propone di presentare un'ampia casistica delle tipologie degli interni residenziali, sia tradizionali che innovative.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 7, 11, 13