Insegnamento TECNOLOGIE PER L'EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Nome del corso | Tecniche digitali per la gestione sostenibile delle costruzioni, dell’ambiente e del territorio |
---|---|
Codice insegnamento | A002918 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Elisa Moretti |
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
ENERGETICA E IMPIANTI
Codice | A002920 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Elisa Moretti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Monitoraggio, diagnostica e impiantistica |
Settore | ING-IND/11 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso si occupa degli impianti termotecnici (impianti di riscaldamento, di climatizzazione e di condizionamento) a servizio degli edifici, con particolare riferimento alle prestazioni energetiche degli edifici, e degli impianti da fonti rinnovabili. |
Testi di riferimento | 1) Dispense didattiche disponibili in formato elettronico (pdf) fornite dai docenti 2) Lezioni di fisica tecnica. Vol.1 Termofluidodinamica, macchine, impianti di Mauro Felli Editore: Morlacchi ISBN: 886074301X 3) Lezioni di fisica tecnica (civile e ambientale) vol.2 Trasmissione del calore, acustica, tecnica dell'illuminazione di Mauro Felli Editore: Morlacchi ISBN: 8889422149 4) Impianti di Climatizzazione e Condizionamento di Cinzia Buratti Morlacchi Editore, Seconda Edizione |
Obiettivi formativi | Il modulo ENERGETICA E IMPIANTI si prefigge l’obiettivo di fornire un quadro completo delle tecnologie e dei metodi di progettazione relativamente agli impianti energetici a servizio degli edifici (impianti di climatizzazione, impianti da fonte rinnovabili per gli edifici) e l’energetica dell’edificio, con particolare riferimento all'efficienza energetica. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte degli argomenti trattati nel corso è necessaria la conoscenza di alcuni concetti fondamentali, quali ad esempio l'energia e potenza, le modalità di trasmissione di calore. Le conoscenze di base suddette rappresentano un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso o sostenere l’esame con profitto. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: 1) lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso, supportate dall’impiego di computer e videoproiettore |
Altre informazioni | L'esame prevede lo svolgimento di un elaborato (autonomo o in gruppo) che consiste nel report dettagliato dell’analisi di un caso studio esistente, selezionato dagli studenti, per il quale viene redatto l’Attestato di Prestazione Energetica e relative proposte di intervento. L’elaborato prodotti durante il MODULO "LABORATORIO DI ENERGETICA E IMPIANTI" deve essere revisionato e consegnato ai docenti prima della data di esame. Per informazioni contattare l’Ing. Ilaria Pigliatile: ilaria.pigliautile@unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Si rimanda all'insegnamento TECNOLOGIE PER L'EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI |
Programma esteso | Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire un quadro completo delle tecnologie e dei metodi di progettazione relativamente agli impianti di climatizzazione e condizionamento, con particolare riferimento all'efficienza e al risparmio energetico. 0) GRANDEZZE FONDAMENTALI. ENERGIA E POTENZA. TERMODINAMICA. MODALITA' DI TRASMISSIONE DEL CALORE 1) PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA Carichi termici: Condizioni interne ed esterne di progetto e calcolo dei carichi termici estivi e invernali: carichi termici esterni (trasmissione attraverso l'involucro edilizio, infiltrazione, ventilazione) ed interni (persone, macchinari, illuminazione). Fabbisogno energetico degli edifici ed impianti. 2) IMPIANTI DI RISCALDAMENTO, CLIMATIZZAZIONE E CONDIZIONAMENTO Classificazione degli impianti (a tutt'aria, misti, multizona, ecc): tipologie principali, criteri di scelta, vantaggi e svantaggi delle soluzioni disponibili; IMPIANTI DI RISCALDAMENTO: Descrizione e dimensionamento dei principali elementi costituenti gli impianti. 3) SISTEMI DI PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA E FRIGORIFERA A SERVIZIO DEGLI EDIFICI Generatori di calore: tipologie, caratteristiche principali e parametri prestazionali. Caldaie a condensazione Pompe di calore: principio di funzionamento, tipologie, caratteristiche principali e parametri prestazionali. Impianti a espansione diretta (cenni). |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 7. Energia pulita e accessibile 13. Agire per il clima |
LABORATORIO DI ENERGETICA E IMPIANTI
Codice | A002921 |
---|---|
CFU | 4 |
Docente responsabile | Ilaria Pigliautile |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro |
Settore | NN |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso si occupa dello studio e del monitoraggio del benessere negli edifici, dell'analisi delle prestazioni energetiche e della certificazione degli edifici con particolare riferimento agli strumenti ed ai metodi impiegati nella pratica professionale per individuare le criticità del sistema involucro-impianto e lo studio di soluzioni di miglioramento con riferimento anche agli impianti da fonti rinnovabili. |
Testi di riferimento | Dispense didattiche disponibili in formato elettronico (pdf) fornite dai docenti |
Obiettivi formativi | Conoscenza delle procedure necessarie per effettuare una diagnosi energetica: analisi dello storico dei consumi, sopralluogo e verifica sul posto delle criticità dell’involucro e dell’impianto e analisi della qualità dell’ambiente confinato, analisi dei consumi tramite software di simulazione dinamica, calcolo dell’indice di prestazione energetica, formulazione di ipotesi di intervento. Padronanza degli strumenti di certificazione energetica e ambientale attualmente disponibili e dei requisiti ambientali minimi. Conoscenza degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili: solare termico e fotovoltaico |
Prerequisiti | Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte degli argomenti trattati nel corso è necessaria la conoscenza di alcuni concetti fondamentali, quali ad esempio l'energia e potenza, le modalità di trasmissione di calore. Le conoscenze di base suddette rappresentano un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso o sostenere l'esame con profitto. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: 1) lezioni pratiche con applicazione dei contenuti del corso a casi di studio e/o utilizzo di software dedicati; 2)attività di laboratorio con la visione/utilizzo di strumentazione per il monitoraggio degli edifici 2) visite guidate (facoltative) presso impianti/ edifici, durante le quali gli allievi potranno visionare direttamente gli impianti tecnologici e le soluzioni costruttive illustrati a lezione, con particolare riferimento a soluzioni all’avanguardia. Possono essere organizzate una o più visite guidate, con l'ausilio di un referente tecnico (progettista o gestore dell'impianto), presso impianti ubicati nel territorio. |
Altre informazioni | L'esame prevede lo svolgimento di un elaborato (autonomo o in gruppo) che consiste nel report dettagliato dell’analisi di un caso studio esistente, selezionato dagli studenti, per il quale viene redatto l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) e le relative proposte di intervento. L’elaborato deve essere revisionato e consegnato ai docenti prima della data di esame. Per informazioni contattare l’Ing. Ilaria Pigliatile: ilaria.pigliautile@unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Si rimanda all'insegnamento TECNOLOGIE PER L'EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI |
Programma esteso | BENESSERE AMBIENTALE. Modelli di comfort termico (metodo Fanger e adattivo). Accenno alla teoria del comfort multi-dominio: comfort termico, acustico, visivo e qualità dell’aria. Qualità ambientale e salute dell’occupante. Quadro normativo di riferimento. Strumenti e metodologie di misure per la valutazione della qualità degli ambienti confinati. AUDIT ENERGETICO. Strumenti e metodologie per la valutazione delle caratteristiche di involucro. Focus sulla misura della trasmittanza in opera. Analisi termografica. Individuazione e analisi dei ponti termici. Interventi di efficientamento dell’involucro. Materiali innovativi per l’efficientamento energetico degli edifici. CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE. La simulazione dinamica: modellazione di casi studio reali con riferimento a file climatici e occupazionali adattati al contesto. Redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE). Ipotesi e modellazione di scenari alternativi. Fattibilità tecnico-economica. Sostenibilità ambientale: principali certificazioni ambientali, criteri ambientali minimi (CAM). IMPIANTI SOLARI Energia solare. Impianti solari fotovoltaici: componenti e criteri di progettazione. Impianti solari termici: componenti, tipologie impiantistiche, criteri empirici di progettazione. COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI. Normativa e caratteristiche tecniche. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 7- Energia pulita e accessibile |