Insegnamento PROGETTAZIONE SOSTENIBILE E INNOVAZIONE PER L'EDILIZIA

Nome del corso Tecniche digitali per la gestione sostenibile delle costruzioni, dell’ambiente e del territorio
Codice insegnamento A002936
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Giovanni Mochi
CFU 12
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

LABORATORIO DI INNOVAZIONE PER L'EDILIZIA

Codice A002939
CFU 6
Docente responsabile Giovanni Mochi
Docenti
Ore
  • 90 ore -
Attività Altro
Ambito Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Settore NN
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento italiano
Contenuti L'insegnamento, integrato da seminari, è articolato in lezioni teoriche, revisioni in aula ed esercitazioni progettuali (individuali e di gruppo).
Testi di riferimento Angeletti, P., Bordini, V., Terranova, A., Fondamenti di composizione architettonica, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1987.
Caniggia, G., Maffei, G. L., Composizione architettonica e tipologia edilizia, Marsilio, Venezia 1979.
Carpenzano, O., Idea immagine architettura: tecniche d’invenzione architettonica e composizione, Gangemi, Roma 2013.
Di Benedetto, G., Parole e concetti dell’architettura. Note sui caratteri tipologici e morfologici, Itinera Lab, Marsala 2010.
Purini, F., Comporre l’architettura, Editori Laterza, Roma 2001.
Quaroni, L., Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Mazzotta, Milano 1977.
Semerani, L., Lezioni di composizione architettonica, Arsenale, Venezia 1993.
Tagliaventi, G., Morfologia strutturale dell’architettura. Forma, materia, spazio, caratteri, tecnologia, Gangemi Editore, Roma 1997.
Venezia, F., La natura poetica dell’architettura, Giavedoni, Pordenone 2010.
Zumthor, P., Pensare architettura, Electa, Milano 2003.

Ulteriori approfondimenti bibliografici saranno indicati per le diverse esercitazioni previste.
I materiali didattici sono resi disponibili anche su Unistudium.
Obiettivi formativi L’obiettivo primario dell’insegnamento è quello di fornire allo studente metodi e strumenti elementari per controllare la composizione e le modificazioni compositive dei sistemi architettonici semplici con particolare attenzione al processo compositivo in relazione alle preesistenze urbane e ambientali. Le conoscenze che il corso si prefigge di fornire allo studente, volte a conferire le basi per affrontare un progetto a scala architettonica, riguardano tanto le tecniche progettuali tradizionali quanto le tecniche progettuali innovative.
Prerequisiti Conoscenze di base del disegno dell’architettura e della storia dell’architettura.
Metodi didattici Il corso, volto ad approfondire il concetto di progetto architettonico necessario alla comprensione e alla trasformazione dello spazio fisico, è articolato in lezioni teoriche, revisioni in aula, esercitazioni individuali e un’esercitazione progettuale di gruppo, prevedendo puntuali seminari di approfondimento.
Altre informazioni Nessuna.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame, preceduto dalla valutazione delle esercitazioni individuali assegnate durante il corso, consiste in una prova orale dedicata alla presentazione dell’elaborato progettuale redatto in gruppo. Tali prove sono volte ad accertare il livello di conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e la capacità di comprensione nonché di sintesi raggiunti dallo studente.
Programma esteso Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti metodi e strumenti elementari per intraprendere un’elaborazione progettuale, con particolare attenzione al processo compositivo in relazione alle preesistenze architettoniche. Pertanto, saranno affrontate le seguenti tematiche: architettura e genius loci; metodo compositivo; rigenerazione urbana; progettare con la preesistenza; riuso e ampliamento; architettura parassita; disegno come strumento di progetto.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Città e comunità sostenibili.

PRINCIPIDI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA

Codice A002937
CFU 3
Docente responsabile Eliana Martinelli
Docenti
  • Eliana Martinelli
Ore
  • 27 ore - Eliana Martinelli
Attività Caratterizzante
Ambito Edilizia
Settore ICAR/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Le lezioni e le esercitazioni previste affronteranno i seguenti temi: architettura e luogo; disegno e progetto; gli elementi generatori dell’architettura; il tipo; l’abitare; le preesistenze ambientali; l’analisi compositiva.
Testi di riferimento CASABELLA n. 509-510, 1985, I terreni della tipologia, gennaio-febbraio, Elemond Periodici, Milano.
Collotti F., 2002, Appunti per una teoria dell'architettura, Quart Verlag, Luzern.
Collotti F., 2018, Idea civile di architettura – Scritti scelti 1990-2017, LetteraVentidue, Siracusa.
Frampton K., 2015, A Genealogy of Modern Architecture: Comparative Critical Analysis of Built Form, Lars Mueller, Baden.
Grassi G., 1980, Architettura lingua morta, Electa, Milano.
Le Corbusier (Jeanneret C. E.), 1973, Verso una architettura, Longanesi, Milano.
Loos A., 1972, Parole nel vuoto, Adelphi, Milano.
Rogers E. N., 1997, Esperienza dell’architettura, Skira, Milano.
Rossi A., 2009, Autobiografia scientifica, Il Saggiatore, Milano.
Rossi A., 2018, L'architettura della città, Il Saggiatore, Milano.
Semerani L., 1993, Dizionario critico illustrato delle voci più utili all'architetto moderno, Edizioni CELI, Faenza.
Tessenow H., 1981, Osservazioni elementari sul costruire, Franco Angeli Editore, Milano.

Ulteriori approfondimenti bibliografici saranno indicati per le diverse esercitazioni previste.
Obiettivi formativi Il corso è mirato a fornire metodi e strumenti interpretativi-valutativi in grado di sviluppare capacità progettuali attraverso il controllo delle tecniche compositive, e di incrementare la conoscenza delle dinamiche insediative e ambientali nei diversi contesti, con particolare riguardo alla relazione con la preesistenza.
Prerequisiti Conoscenze di base del disegno dell’architettura.
Metodi didattici Le lezioni frontali tratteranno la teoria e la tecnica della composizione architettonica e urbana, con particolare attenzione al processo compositivo in relazione alle preesistenze urbane, ambientali e territoriali. Le lezioni sono volte ad approfondire i diversi strumenti della progettazione e le conoscenze teoriche e tecniche necessarie per la comprensione e la trasformazione dell’ambiente e del territorio.
L’attività didattica si concluderà con una esercitazione applicata, mettendo in pratica l’analisi compositiva di un edificio celebre.
Altre informazioni Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame, preceduto dalla valutazione delle esercitazioni individuali (obbligatorie al fine di sostenere l’esame), consiste in una prova orale che verte sulle nozioni apprese alle lezioni, i testi consigliati e i riferimenti teorici affrontati.
Programma esteso Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di base per intraprendere un’elaborazione progettuale. Pertanto, saranno affrontati i seguenti temi: architettura e luogo; il disegno come strumento di progetto; le nozioni di tipo in architettura; la pianta; la casa; il sistema di relazioni tra architettura, città e paesaggio; costruire con la preesistenza; l’analisi compositiva.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Città e comunità sostenibili

SOSTENIBILITA' E SALUBRITA' DELLE COSTRUZIONI

Codice A002938
CFU 3
Docente responsabile Giovanni Mochi
Docenti
  • Giovanni Mochi
Ore
  • 27 ore - Giovanni Mochi
Attività Caratterizzante
Ambito Edilizia
Settore ICAR/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)